Libri di Gunther Anders
L'emigrante
di Günther Anders
editore: Donzelli
pagine: 366
Ogni emigrazione è una rottura fondamentale nella vita
Stenogrammi filosofici
di Gunther Anders
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Gli "Stenogrammi filosofici" di Günther Anders sono aforismi inediti, pubblicati per la prima volta nel 1965
I like Rodin. Un ritratto polifonico
editore: Mimesis
pagine: 116
I like Rodin raccoglie quattro studi sullo scultore francese Auguste Rodin (1840-1917), che portano la firma di altrettanti au
Kafka. Pro e contro. I documenti del processo
di Günther Anders
editore: Quodlibet
pagine: 160
Questo saggio unifica linee interpretative solitamente separate, teologiche, estetiche e filosofico/politiche, esplorando quel
I morti. Discorso sulle tre guerre mondiali
di Günther Anders
editore: Medusa Edizioni
pagine: 102
Se prima alla "teoria dei giochi" alla base dell'equilibrio del terrore (la famosa MAD, Mutually Assured Descruction) era assi
L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica
di Günther Anders
editore: Mimesis
pagine: 253
Claude Eatherly, pilota e meteorologo, era un ragazzo texano di 27 anni quando ordinò lo sgancio della prima bomba atomica del
Scrivimi qualcosa di te. Lettere e documenti
editore: Carocci
pagine: 208
Il volume presenta per la prima volta lo scambio epistolare che Hannah Arendt e Gtinther Anders ebbero tra il 1989 e il 1975»
Diario di Hiroshima e Nagasaki. Un racconto, un testamento intellettuale
di Günther Anders
editore: Ghibli
pagine: 209
Günther Anders è stato uno dei fondatori più di spessore del movimento antinucleare mondiale. In questo libro, mentre racconta l'orrore degli effetti delle due bombe, Anders dà anche la profondità della sua posizione. L'atomica è l'abominio dell'uomo che usa la tecnica per annullare il futuro d'intere nazioni. Contro questo strapotere usato male, la via di salvezza non è un naturalismo naïf, ma la capacità di restare umani. Per questo ieri, come oggi, ci vuole intelligenza e sapere e lo scatto di libertà che ci fa sentire parte di un'umanità.
Dopo «Holocaust» 1979
di Anders Günther
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 97
Nel gennaio 1979 un fremito di orrore e vergogna sconvolse venti milioni di tedeschi
Le Elegie duinesi di R. M. Rilke. Ediz. italiana e tedesca
editore: Asterios
pagine: 76
In questo scritto del 1930 Arendt e Anders rilevano una tensione teorica irrisolta nelle elegie rilkiane
La battaglia delle ciliegie
La mia storia d'amore con Hannah Arendt
di Anders Günther
editore: Donzelli
pagine: 160
Lo sguardo dalla torre
Favole
editore: Mimesis
pagine: 194
Lo sguardo dalla torre raccoglie le favole che Günther Anders scrisse tra il 1931 e il '68