Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gunther Anders

L'uomo sul ponte. Diario da Hiroshima e Nagasaki e Tesi sull'età atomica

di Günther Anders

editore: Mimesis

pagine: 290

Oltre che grande filosofo e scrittore, Günther Anders è stato uno dei capostipiti del movimento antinucleare mondiale
18,00

Opinioni di un eretico

di Günther Anders

editore: Mimesis

pagine: 98

In questa lunga intervista di Günther Anders, rilasciata nel 1979 al giornalista Mathias Greffrath, il filosofo passa in rasse
10,00

I like Rodin. Un ritratto polifonico

editore: Mimesis

pagine: 116

I like Rodin raccoglie quattro studi sullo scultore francese Auguste Rodin (1840-1917), che portano la firma di altrettanti au
12,00

Stenogrammi filosofici

di Günther Anders

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 160

Gli "Stenogrammi filosofici" di Günther Anders sono aforismi inediti, pubblicati per la prima volta nel 1965
16,50

L'emigrante

di Günther Anders

editore: Donzelli

pagine: 366

Ogni emigrazione è una rottura fondamentale nella vita
16,00

Kafka. Pro e contro. I documenti del processo

di Günther Anders

editore: Quodlibet

pagine: 160

Questo saggio unifica linee interpretative solitamente separate, teologiche, estetiche e filosofico/politiche, esplorando quel
16,00

I morti. Discorso sulle tre guerre mondiali

di Günther Anders

editore: Medusa Edizioni

pagine: 102

Se prima alla "teoria dei giochi" alla base dell'equilibrio del terrore (la famosa MAD, Mutually Assured Descruction) era assi
14,50

Scrivimi qualcosa di te. Lettere e documenti

editore: Carocci

pagine: 208

Il volume presenta per la prima volta lo scambio epistolare che Hannah Arendt e Gtinther Anders ebbero tra il 1989 e il 1975»
24,00

L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica

di Günther Anders

editore: Mimesis

pagine: 253

Claude Eatherly, pilota e meteorologo, era un ragazzo texano di 27 anni quando ordinò lo sgancio della prima bomba atomica del
20,00

Diario di Hiroshima e Nagasaki. Un racconto, un testamento intellettuale

di Günther Anders

editore: Ghibli

pagine: 209

Günther Anders è stato uno dei fondatori più di spessore del movimento antinucleare mondiale. In questo libro, mentre racconta l'orrore degli effetti delle due bombe, Anders dà anche la profondità della sua posizione. L'atomica è l'abominio dell'uomo che usa la tecnica per annullare il futuro d'intere nazioni. Contro questo strapotere usato male, la via di salvezza non è un naturalismo naïf, ma la capacità di restare umani. Per questo ieri, come oggi, ci vuole intelligenza e sapere e lo scatto di libertà che ci fa sentire parte di un'umanità.
16,00

La catacomba molussica

di Günther Anders

editore: Lupetti

pagine: 319

La catacomba molussiana si inscrive nel genere letterario della distopia, ossia la prefigurazione di un mondo futuro, invivibile e opprimente, e venne composta da Gunther Anders nella stessa vena della sua opera filosofica principale, "L'uomo è antiquato". In questo saggio infatti Anders cita stralci di questo suo lavoro ancora inedito. L'importanza di questa proposta risiede nella possibilità di vedere una riflessione filosofica assumere le vesti di una scrittura narrativa, ma al di là di questo si intende presentare uno dei documenti più inquieti e inquietanti dell'analisi del mondo tecnologico e dell'equilibrio del terrore. La catacomba molussica è la buia prigione di un immaginario paese (Molussia) alla vigilia della rivoluzione. Nel silenzio di questi tenebroso "mondo dei morti" i carcerieri mettono per iscritto i dialoghi di due condannati, Olo e Yegussa, unici detentori di una segreta verità del sottosuolo, contrapposta alla fallace e menzognera propaganda del superno "mondo dei vivi". Da questo controcanto di fantasmi indefiniti e tuttavia recitanti, emerge la parabola della vera storia di Molussia e della ricerca di un senso che si vuole perduto e inattingibile, sepolto sotto le macerie della ragione, della politica e persino della rivoluzione.
18,00

L'uomo è antiquato

di Gunther Anders

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 322

In questo libro del 1956, Günther Anders muove dalla diagnosi della "vergogna prometeica", cioè dalla diagnosi della subaltern
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.