Libri di Gustavo Gutiérrez
Perché Dio preferisce i poveri. La teologia della liberazione è sempre attuale
di Gustavo Gutiérrez
editore: Emi
pagine: 64
Brevi note da parte del "padre" della teologia della liberazione su quale debba essere un pensiero cristiano che punti a coniugare fedeltà a Cristo e impegno per la giustizia globale. Lungi dall'aver esaurito la sua spinta, la teologia della liberazione è quanto mai valida per i nostri giorni, segnati dalla crisi economica mondiale.
Poveri
di Gustavo Gutiérrez
editore: Emi
pagine: 64
"Poveri" aggiunge un nuovo tassello al mosaico delle Parole delle Fedi. Il termine è analizzato a partire da uno dei testi più studiati e controversi dei vangeli: il versetto di Matteo 25,31-46, uno dei più importanti quando si parla del significato teologico della solidarietà verso gli ultimi della società; elemento chiave, quindi, nella prospettiva dell'opzione preferenziale per il povero. Lo stesso cardinal C.M. Martini, pastore e biblista, confessa con umiltà: "La sua lettura mi mette in discussione e in difficoltà". Nella seconda parte l'autore ne dispiega il significato nell'ottica della mondialità: in rapporto alla storia, alla globalizzazione, all'etica e alle religioni: poveri e cristianesimo, poveri e islam, povertà e buddhismo, poveri e ebraismo.
Densità del presente
di Gustavo Gutiérrez
editore: Queriniana
pagine: 232
Una raccolta di testi del grande teologo latino-americano, che si scaglionano nell'ultimo decennio, dove la riflessione teolog
Condividere la parola. Commento alle letture domenicali e festive del ciclo A-B-C
di Gustavo Gutiérrez
editore: Queriniana
pagine: 376
È un commento, essenziale e sistematico, alle letture domenicali e festive dell'anno liturgico, steso con l'intento di far eme