Libri di Guus Kuijer
Ti perdi e trovi una nonna
di Guus Kuijer
editore: Salani
pagine: 128
Tin, Job e Bas sono amici per la pelle e insieme si divertono un mondo
Per sempre insieme, amen
di Guus Kuijer
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Polleke, undici anni, è fidanzata con Mimun, un compagno di classe di origine marocchina
Madelief. Lanciare le bambole
di Guus Kuijer
editore: Camelozampa
pagine: 192
Età di lettura: da 7 anni
La Bibbia per non credenti. Esodo
di Guus Kuijer
editore: La nuova frontiera
pagine: 270
Sono tempi bui per il popolo d'Israele
La Bibbia per non credenti. Genesi
di Guus Kuijer
editore: La nuova frontiera
pagine: 286
Guus Kuijer, uno dei più popolari autori olandesi contemporanei, fin da piccolo è stato affascinato dalle storie della Bibbia, pur non essendo mai stato un credente. Molti anni dopo si è cimentato in una sfida che sembrava impossibile: reinterpretare il testo in chiave moderna per portare questo libro ricco di storie a un pubblico di lettori del XXI secolo e renderlo, allo stesso tempo, accessibile ai non credenti. "La Bibbia per non credenti" si può definire un grande romanzo agnostico, dove non solo Dio, ma anche la curiosità dell'uomo ha un ruolo nella creazione. In questo volume sono raccontate le storie della Genesi: la sconsolata solitudine di Dio prima della creazione, Adamo ed Eva, il serpente e la cacciata dal Paradiso, il diluvio universale e la Torre di Babele per finire con il peregrinare della discendenza di Abramo dalla Mesopotamia fino all'Egitto. C'è un affascinante invito che attraversa le pagine di questo libro e che ci spinge a rivisitare i nostri miti fondativi e il ruolo che noi, esseri umani, abbiamo avuto in essi. "La Bibbia per non credenti" ci rivolge, in modo curioso e intelligente, delle domande per le quali non esiste un'unica risposta.
La poesia sei tu
di Guus Kuijer
editore: Feltrinelli
pagine: 95
Per Polleke non è facile accettare la perdita del nonno. Qualcuno le dice che il nonno continua a vivere in lei, qualcuno che lui la guarda sempre dal cielo e qualcuno che si è reincarnato in un altro essere vivente. E c'è chi, come la sua amica messicana, tratta il defunto come se fosse ancora vivo e insiste nel dire che non è rispettoso andare a trovarlo al cimitero senza portargli niente da bere e da mangiare: così le ragazzine vengono sorprese da due benpensanti mentre annaffiano di grappa la tomba. Tina e il maestro sono ormai sposati (ma i loro vivaci scambi di opinione non sono certo finiti), Spik ha finalmente trovato la sua strada e Mimun ha regalato a Polleke un bellissimo fazzoletto marocchino, scelto con l'aiuto della mamma. Nel frattempo un'altra estate è passata, Polleke ha compiuto tredici anni e il gruppo di amici si divide... Età di lettura: da 9 anni.
Con il vento verso il mare
di Guus Kuijer
editore: Feltrinelli
pagine: 105
In questo libro Polleke capirà che cosa vuol dire trovare se stessa e la differenza tra gambe molli e nervi frolli. Ma soprattutto imparerà a perdonare e scoprirà che, quando qualcuno muore, non finisce il suo amore. Età di lettura: da 9 anni.
Un'improvvisa felicità
di Kuijer Guus
editore: Feltrinelli
pagine: 106
L'estate è finita, Polleke ha compiuto dodici anni e a scuola c'è una nuova compagna di classe, Consuelo, che viene dal Messic
Mio padre è un PPP
di Kuijer Guus
editore: Feltrinelli
pagine: 105
Quando spariscono di casa i risparmi di Polleke e della mamma, la ragazzina pur immaginando che fine abbiano fatto - confessa
Per sempre insieme, amen
di Guus Kuijer
editore: Feltrinelli
pagine: 92
Polleke, undici anni, è fidanzata con Mimun, un compagno di classe di origine marocchina. Uno screzio tra i due innesca una reazione a catena a scuola e in famiglia: il maestro improvvisa una lezione contro il razzismo, la mamma di Polleke si arrabbia con il maestro che ha dato della razzista a sua figlia, e tra il maestro e la mamma scocca la scintilla. Naturalmente la cosa non piace per niente a Polleke, affezionatissima al padre, che ha abbandonato lei e la madre per sposare un'altra donna. Polleke lo adora e gli perdona tutto perché, come lei, Spik è un poeta. Quando però viene lasciato dalla nuova moglie e, di ritorno da un viaggio alla ricerca di se stesso, finisce sotto i ponti, Polleke capisce che deve intervenire. Età di lettura: da 9 anni.