Libri di Habermas Jürgen
Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia
di Jürgen Habermas
editore: Il mulino
pagine: 120
Conciliare libertà e solidarietà: la grande sfida per la nostra convivenza Lo stato d'emergenza in cui siamo caduti ha finito
Teoria dell'agire comunicativo
di Jürgen Habermas
editore: Il mulino
pagine: 640
In questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia
Teoria dell'agire comunicativo
di Jürgen Habermas
editore: Il mulino
pagine: 528
In questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, Habermas analizza l'ipotesi che la razionalità non sia
Dialogo sulla democrazia deliberativa
editore: Edizioni societa` aperta
pagine: 160
Com'è possibile che esista e duri nel tempo una società giusta e stabile, di cittadini liberi e uguali, ma profondamente divis
Democrazia o capitalismo? Gli Stati-nazione nel capitalismo globalizzato
di Jürgen Habermas
editore: Castelvecchi
pagine: 48
A partire da un serrato confronto critico con il libro di Wolfgang Streeck "Tempo guadagnato", Habermas ci offre una lucida ri
L'ultima occasione per l'Europa
di Jürgen Habermas
editore: Castelvecchi
pagine: 89
La cattiva gestione della crisi economica, la mancata valorizzazione del Parlamento europeo e, di conseguenza, la scarsa legit
Il valore della filosofia. Dialogo con Michaël Foessel
di Jürgen Habermas
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Questo dialogo con Michaël Foessel restituisce la parabola intellettuale di Jürgen Habermas dagli esordi filosofici nell'immed
Oltre l'austerità. Disputa sull'Europa
editore: Castelvecchi
pagine: 112
«Europa-Streit»: così è stato definito in Germania il dibattito sul futuro dell'Europa
Rinascita delle religioni e secolarismo
di Jürgen Habermas
editore: Morcelliana
pagine: 51
"Mentre il secolarismo anticlericale del passato intendeva combattere i privilegi politici della Chiesa, ancora legata al vecc
Che cos'è l'illuminismo
editore: Mimesis
pagine: 130
Che cos'è l'illuminismo? È questa la domanda a cui la filosofia tenta di rispondere da sempre
Teoria dell'agire comunicativo
di Jürgen Habermas
editore: Il mulino
pagine: 588
In questa opera ormai classica, Habermas analizza l'ipotesi che le razionalità non sia esclusivamente di tipo funzionalistico,