Libri di Hanif Kureishi
Mezzanotte tutto il giorno
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 224
I personaggi che animano queste pagine sono malinconici e sensibili, frustrati e indifesi, capaci di profonde crudeltà e di in
Cosa è successo? Racconti e saggi
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 180
Ricco di spunti umoristici, a tratti di foschi presagi, e comunque di felici intuizioni, Cosa è successo? è la nuova raccolta
Il Budda delle periferie
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 380
"Praticamente, si tratta di un compleanno di quelli importanti
The black album
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 336
Shahid, un giovane pakistano stabilitosi da molto tempo in Inghilterra, si trasferisce dal Kent a Londra per ragioni di studio
Love + Hate. Racconti e saggi
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 208
Amore, matrimonio, sesso, tradimento, anarchia, scrittura creativa, perdere tempo, la pazzia, Kafka, fare film, gli immigrati,
Ho qualcosa da dirti
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 454
Jamal è uno psicanalista che vive da solo a Londra
Uno zero
di Kureishi Hanif
editore: Bompiani
pagine: 128
Waldo, celebre regista con una vita vorticosa e una carriera di successi e premi alle spalle, per nulla rassegnato alla mortif
Il Budda delle periferie
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 411
"Praticamente, si tratta di un compleanno di quelli importanti. Sono passati venticinque anni da quando la comparsa sulla scena letteraria del romanzo che avete tra le mani ha rovesciato un bel po' di preconcetti. Cinque lustri sono trascorsi da quando Hanif Kureishi, già candidato all'Oscar per la sceneggiatura di 'My Beautiful Laundrette', ci ha fatto conoscere e praticamente regalato il suo protagonista Karim, diciassettenne, ribelle, spiritoso, mezzo indiano e mezzo no, e 'vero inglese, più o meno' come lui stesso dice. 'Il Budda delle periferie', romanzo d'esordio, racconto di formazione quasi picaresco, documento sociale e politico, e praticamente essenziale abbecedario della cultura pop-rock, con la sua irriverenza e la sua sfrontatezza continua da allora a incantarci. Pochissimi romanzi - con la lettura dei quali siamo in qualche modo diventati diversi e probabilmente migliori - hanno questo potere, di conservare intatta la loro forza e la loro magia nel tempo. Se non lo avete ancora fatto, seguite le avventure e i pensieri di questo ragazzo, che vi trascineranno in un mondo che non conoscete né vi aspettate. Se lo avete già letto, incrociando di nuovo queste righe scoprirete che Karim ha ancora la scandalosa e spregiudicata libertà di allora, e che voi stessi siete cambiati, ma siete ancora quelli che eravate, 'più o meno'."
Un furto
di Hanif Kureishi
editore: Bompiani
pagine: 78
Arrivato vicino ai sessanta e volendo pianificare il suo futuro e quello dei suoi figli, Hanif Kureishi assume un consulente di uno studio rispettabile. Così, quando Jeff Chandler gli raccomanda di investire in un piano finanziario, Kureishi segue il consiglio, per poi scoprire che Jeff è un truffatore e che i risparmi di una vita sono svaniti nel nulla. Un racconto che fa riflettere, in cui Kureishi usa questo furto per esplorare alcune delle contraddizioni e dei dilemmi delle nostre vite: il valore reale del denaro, come si possa amare e odiare allo stesso tempo, perché il mondo della finanza sembri girare attorno all'inganno, e cosa possiamo recuperare da chi ci ha derubato.
Le week-end
di Kureishi Hanif
editore: Bompiani
pagine: 164
Con "Le Week-end" Hanif Kureishi torna a parlare della coppia, del microcosmo che si crea fra due persone che condividono la p
Tutti i racconti
di Kureishi Hanif
editore: Bompiani
pagine: 809
Hanif Kureishi ha continuato a scrivere racconti nel corso degli ultimi 12 anni
Il declino dell'Occidente
di Kureishi Hanif
editore: Bompiani
pagine: 122
Mariti e mogli chiamati da incontri o avvenimenti inattesi a fare i conti con la propria vita