Libri di Hans Blumenberg
Prefigurazione. Quando il mito fa la storia
di Hans Blumenberg
editore: Morcelliana
pagine: 135
Per la prima volta tradotto in italiano, questo testo di Blumenberg risalente agli anni '80 - corredato qui di lettere e scrit
Tempo della vita e tempo del mondo
di Hans Blumenberg
editore: Il mulino
pagine: 432
Il volume è costituito da tre parti: la prima e la terza sono di indole teorica e affrontano i temi husserliani del "mondo del
La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura
di Hans Blumenberg
editore: Il mulino
pagine: 414
Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora dell'esistenza
di Hans Blumenberg
editore: Il mulino
pagine: 138
Il riso della donna di Tracia. Una preistoria della teoria
di Hans Blumenberg
editore: Il mulino
pagine: 175
La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura
di Hans Blumenberg
editore: Il mulino
pagine: 454
L'enigma della modernità. Epistolario 1971-1978 e altri scritti
editore: Laterza
pagine: 235
Carl Schmitt e Hans Blumenberg erano due opposti speculari: il primo critico acuto e radicale della modernità, il secondo teorico della sua piena legittimità e autonomia. Ma entrambi interni alle correnti più innovative e originali della cultura contemporanea. Estraneo a ogni nostalgia tradizionalista il primo, alieno da ogni ingenua retorica progressista il secondo. Furono avversari scientifici, Hans Blumenberg e Carl Schmitt: le rispettive concezioni sul fondamento e la giustificazione delle pretese conoscitive dell'epoca moderna erano radicalmente differenti e la discussione a riguardo proseguì anche in una serie di lettere che si scambiarono tra il 1971 e il 1978. Tale corrispondenza e i testi ritrovati nel lascito di Blumenberg documentano una controversia assai significativa, da cui emergono scambi di tipo scientifico e biografico. Ma furono avversari "necessari" l'uno all'altro, come due interlocutori che sanno di trovare nel confronto con l'altro la propria vera "questione". La replica di Carl Schmitt ha influito in maniera decisiva sul rifacimento della "Legittimità dell'età moderna" di Blumenberg e ha lasciato tracce evidenti sino alla successiva "Elaborazione del mito". Per questo motivo la presente opera riporta brani da entrambi i volumi, oltre a tutto lo scambio epistolare, testi inediti provenienti da opere postume di Blumenberg ed estratti da altri saggi già pubblicati.
Naufragio con spettatore
di Hans Blumenberg
editore: Il mulino
pagine: 148
Quest'opera offre, in cento pagine di analisi letterario-filosofiche, la storia di una metafora contrale nella civiltà dell'Occidente, quella appunto del "naufragio con spettatore" in cui si riflette l'atteggiamento dell'uomo dinanzi alla vita e alla storia: il bisogno di sicurezza e il gusto del rischio, l'estraneità e il coinvolgimento, la contemplazione e l'azione.