Libri di Hans Kelsen
Opere
di Hans Kelsen
editore: Rubbettino
pagine: 776
Questo primo volume delle Opere di Hans Kelsen contiene innanzitutto le due autobiografie del 1927 e del 1947, che illustrano
Opere
di Hans Kelsen
editore: Rubbettino
pagine: 748
Questo secondo volume delle Opere raccoglie il libro per più aspetti 'germinale' del pensiero giuridico di Hans Kelsen: Proble
Che cos'è la dottrina pura del diritto
di Hans Kelsen
editore: La nave di teseo
pagine: 144
"Che cos'è la 'dottrina pura del diritto', il nome sotto il quale Hans Kelsen ha pensato la propria filosofia giuridica? A que
La dottrina pura del diritto
di Hans Kelsen
editore: Einaudi
pagine: 600
La «dottrina pura del diritto» è una teoria generale del diritto positivo, cioè del diritto così come è statuito dal legislato
Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'impero
di Hans Kelsen
editore: Mimesis
pagine: 219
Argomenti letterari volutamente variopinti, e allo stesso tempo intramati da un sottile fil rouge, da un ordito quasi magico d
Che cos'è la giustizia? Lezioni americane
di Hans Kelsen
editore: Quodlibet
pagine: 234
"Che cos'è la giustizia?" è una di quelle domande alle quali l'uomo "si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa". È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi "conclusivo", è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo "Elementi di teoria pura del diritto", nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione "Politica, etica, diritto e religione", del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una "summa" dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi.
Religione secolare. Una polemica contro l'errata interpretazione dellafilosofia sociale, della scienza e della politica moderne come «nuove religioni»
di Kelsen Hans
editore: Cortina raffaello
pagine: XXXVI-391
È legittimo interpretare la filosofia, la scienza e la politica moderne come "religioni secolari", a dispetto della loro dichi
La democrazia
di Hans Kelsen
editore: Il mulino
pagine: 392
Nella storia del pensiero liberal-democratico, un posto centrale è occupato dalla teoria politica di Hans Kelsen, in particolare dai saggi qui riproposti. Nell'affrontare questioni fondamentali del dibattito politico: che cos'è la democrazia, come funziona, se e perché è preferibile ad altre forme di organizzazione politica, Kelsen ne individua l'essenza nella dialettica fra libertà e costrizione sociale, e fra maggioranza e minoranza, ed elabora una teoria della democrazia fondata sul relativismo dei valori e sul compromesso politico. Ciò presuppone il primato della costituzione, e la condivisione dei principi della tolleranza, del rispetto delle minoranze, della libertà di parola e di pensiero.
La democrazia
di Hans Kelsen
editore: Il mulino
pagine: 396
Nei contributi qui riproposti, Kelsen affronta questioni che permangono nel dibattito politico: che cos'è la democrazia, come