Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hans Sahl

I pochi e i molti. Romanzo di un'epoca

di Hans Sahl

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 464

L'unico romanzo scritto da Hans Sahl, inedito in Italia
16,00

Mi rifiuto di scrivere un necrologio per l'uomo. Testo tedesco a fronte

di Hans Sahl

editore: Del vecchio editore

pagine: 502

Pochi esponenti della letteratura tedesca dell'esilio hanno vissuto l'estraneità con la radicalità di Hans Sahl. A testimoniarlo gli scritti autobiografici, tenacemente intesi a tracciare un'iconografia dell'esilio, ma anche questa intensa e sincera produzione poetica, che evidenzia suoni e vibrazioni di un'esistenza precariamente sospesa tra identità e dispersione. Appena qualche anno prima di rientrare definitivamente in Germania, Sahl scriveva a Joachim Koch, l'editore della rivista "Exil": "Esilio - non si tratta soltanto di una definizione politico-geografica, non solo di un luogo dell'estraneità, del confino. L'esilio è quasi diventato un moderno stato di coscienza. Ci sono interi popoli che vivono in esilio nel loro stesso Paese, per altri l'esilio diventa una seconda patria". Per Sahl, poeta "dal cuore pieno d'estraneità", l'esperienza dell'esilio travalica lo spazio circoscritto dell'urgenza storica, estendendosi prospetticamente alla sfera esistenziale e facendosi permanente "condition humaine".
17,50

Memorie di un moralista. L'esilio nell'esilio

di Hans Sahl

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 432

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.