Libri di Haruki Murakami
Prima persona singolare
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 152
Se questo libro fosse un disco, magari uno della leggendaria collezione di Murakami, sarebbe un concept album
Prima persona singolare
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 152
Se questo libro fosse un disco, magari uno della leggendaria collezione di Murakami, sarebbe un concept album
Abbandonare un gatto
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 76
Nei suoi romanzi e racconti Murakami ha creato un'infinità di mondi, e ne ha svelato ogni segreto ai lettori
L'assassinio del Commendatore
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 856
Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare
Assolutamente musica
editore: Einaudi
pagine: 312
Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete
L'assassinio del Commendatore: Idee che affiorano-Metafore che si trasformano
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 849
Libro Primo: Idee che affiorano: Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare
L'assassinio del Commendatore
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 434
Nella casa in mezzo al bosco che fu l'abitazione e l'atelier di Amada Tomohiko, il grande artista autore del misterioso quadro
L'assassinio del Commendatore
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 411
Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare
Il mestiere dello scrittore
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 186
«Se soffrite di un dolore fisico intenso e costante, concentrarvi nella scrittura diventa impossibile
Assolutamente musica
editore: Einaudi
pagine: 312
Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete
Vento & flipper
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 229
Un giorno, a ventinove anni, Murakami è allo stadio a guardare una partita di baseball quando, osservando la traiettoria della
L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
di Haruki Murakami
editore: Einaudi
pagine: 275
A Nagoya abitano cinque ragazzi, tre maschi e due femmine, che tra i sedici e i vent'anni vivono la più perfetta e pura delle amicizie. Almeno fino al secondo anno di università, quando uno di loro, Tazaki Tsukuru, riceve una telefonata dagli altri: non deve più cercarli. Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai più: non ci saranno mai più ore e ore passate a parlare di tutto e a confidarsi ogni cosa, mai più pomeriggi ad ascoltare la splendida Shiro suonare Liszt, mai più Tsukuru avrà qualcuno di cui potersi fidare. Il dolore è cosi lacerante che nel cuore del ragazzo si spalanca un abisso che solo il desiderio di morire è in grado di colmare. Dopo sei mesi trascorsi praticamente senza mangiare né uscire di casa, nelle tenebre di un'infelicità senza desideri, Tzukuru torna faticosamente alla vita ma scopre di essere cambiato. Non solo nel fisico - più magro, dai lineamenti più duri e taglienti - ma anche, soprattutto, nell'animo. Ancora oggi, quando ormai ha trentasei anni, continua a vivere con l'ombra di quel rifiuto che lo accompagna sempre, come una musica che resta sospesa nell'aria anche quando non c'è più nessuno a suonarla. L'incontro con Sara, che intuisce l'inquietudine nascosta dietro l'apparente ordinarietà di Tsukuru, sarà l'occasione per rispondere a quelle domande che per sedici anni l'hanno ossessionato ma che non ha mai avuto il coraggio di affrontare.