Libri di Heinrich Boll
Racconti
di Heinrich Boll
editore: Mondadori
pagine: 516
Per tutta la sua carriera, Böll ha coltivato la forma del racconto, arrivando a tratteggiare, attraverso le sue raccolte, un r
Dov'eri, Adamo?
di Heinrich Boll
editore: Mondadori
pagine: 204
Già autore di testi narrativi che ne rivelano precocemente il talento, tra tutti "Il treno era in orario" (1949) e "Viandante
Assedio preventivo
di Heinrich Boll
editore: Mondadori
pagine: 368
Colonia, anni Settanta del Novecento
La bilancia dei Balek
di Heinrich Boll
editore: Orecchio acerbo
pagine: 40
"Il suo cuore batté più forte, come se nel bosco, dietro un cespuglio, avesse aspettato Bilgan il gigante: cercò nelle tasche
Diario d'Irlanda
di Heinrich Boll
editore: Mondadori
pagine: 150
Pubblicato nel 1957 e definito dalla critica del tempo "un'utopia", questo libro può essere letto oggi come una fiaba dal gust
E non disse nemmeno una parola
di Heinrich Boll
editore: Mondadori
pagine: 165
"E non disse nemmeno una parola" è la cronaca di un fuggevole incontro, dopo quindici anni di matrimonio, tra Fred, che ha abb
Opinioni di un clown
di Böll Heinrich
editore: Mondadori
Con pantomime teatrali, con telefonate e incontri, un clown lancia accuse feroci all'opulenta società della Germania occidenta
Foto di gruppo con signora
di Heinrich Boll
editore: Einaudi
pagine: 268
Questo romanzo di Boll offre uno spaccato di cinquant'anni di vita tedesca dall'età guglielmina al secondo dopoguerra
Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera
di Heinrich Böll
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 183
In una serie di dialoghi con Heinrich Vormweg, il grande scrittore e premio nobel per la letteratura Henrich Boll riflette su
Vai troppo spesso a Heidelberg
di Böll Heinrich
editore: Mondadori
pagine: 100
Un giovane dalla vita semplice e lineare, se non per una minuscola, apparentemente trascurabile imperfezione ("Sì, lo so, vado
Croce senza amore
di Böll Heinrich
editore: Mondadori
Nel 1947 il giovane Böll mette mano a un romanzo sul tema del conflitto tra cristianesimo e nazionalsocialismo, che l'editore
Termine di un viaggio di servizio
di Heinrich Böll
editore: Marcos y marcos
pagine: 251
Gruhl padre e figlio sono in carcere; è in corso un processo contro di loro. In un pomeriggio d'inizio autunno, lungo una strada di campagna, hanno dato fuoco a una camionetta della Wehrmacht, si sono seduti lì accanto e hanno cantato e brindato battendo le pipe. Un gesto quasi artistico di ribellione, di provocazione antimilitarista. Li aspetta una punizione esemplare? L'ostracismo della comunità? Assolutamente no. La falegnameria dei Gruhl ha arredato le case di tutto il paese, concedendo dilazioni di pagamento a volte infinite, escogitando soluzioni geniali per infilare una panca o uno stipetto, venendo incontro alle esigenze più bizzarre. Non c'è quasi nessuno, nel circondario, che non provi per loro gratitudine e simpatia. La figlia dell'oste della Terrazza sulla Duhr, la trattoria migliore della zona, portando i pasti ai prigionieri, si intrattiene più del dovuto con il giovane Gruhl, e presto annuncia ai genitori di essere in dolce attesa. In fondo, nessuno ha voglia di soffermarsi più di tanto sul gesto eccentrico dei due artigiani: c'è altro a cui pensare, le beghe tra vicini, la viabilità da migliorare, piccole e grandi rivalità. Il caso Gruhl viene assegnato a un giudice bonario sulla soglia della pensione, i giornali quasi non ne parlano. Di fronte a un piatto di camembert guarnito di paprika e cipolle, e a un buon bicchiere di vino rosso, il deputato liberale consiglia all'amico, direttore del "Messaggero della Duhr", "Cerca di star lontano dal caso Gruhl"...