Libri di Heinrich Wölfflin
Rinascimento e Barocco. Ricerca sull'essenza e sull'origine dello stile barocco in Italia
di Heinrich Wölfflin
editore: Eutimia
pagine: 216
Il Rinascimento e il Barocco vengono definiti da Wölfflin con la sua tipica capacità espressiva che mescola e fa incontrare le
Capire l'opera d'arte
di Heinrich Wölfflin
editore: Castelvecchi
pagine: 76
Devono essere spiegate le opere d'arte? E come farlo a parole? Heinrich Wölfflin, tra i più grandi studiosi d'arte del secolo
Concetti fondamentali della storia dell'arte
di Heinrich Wölfflin
editore: Abscondita
pagine: 303
"Come orientamento generale, basterà dire quanto segue: i "Concetti fondamentali" sono sorti dalla necessità di offrire una pi
Rinascimento e barocco
di Heinrich Wölfflin
editore: Abscondita
pagine: 179
"Dove sono da ricercarsi le radici dello stile barocco? Di fronte a questa possente manifestazione dell'arte, che si presenta
Concetti fondamentali della storia dell'arte
di Heinrich Wölfflin
editore: Abscondita
pagine: 303
"Come orientamento generale, basterà dire quanto segue: i "Concetti fondamentali" sono sorti dalla necessità di offrire una più salda base all'analisi della storia dell'arte; non a un giudizio di valore, dunque, di cui qui non si parla, bensì alla definizione dello stile. A tale scopo è sommamente interessante conoscere la forma rappresentativa dinanzi a cui ci si trova volta per volta (conviene parlare di forme della rappresentazione piuttosto che di forme visive). La forma della rappresentazione visiva non è ovviamente qualcosa di esteriore, ma ha un'importanza determinante anche per il contenuto della rappresentazione, e in questo senso la storia del succedersi dei concetti figurativi è già storia dell'arte. Il modo di vedere o, come preferiamo dire, della rappresentazione visiva, non è sempre e ovunque identico, avendo, come tutto ciò che vive, una sua evoluzione. Vi sono gradi nella rappresentazione visiva di cui lo storico dell'arte deve tener conto. Si parla di modi di vedere arcaici e "immaturi", così come si parla, d'altra parte, di periodi di "arte matura" e di "arte tardiva". (...) Ora, nel presente volume non si vuole offrire un compendio di storia, ma si cerca di stabilire certi criteri di valutazione con cui si possono misurare, con una certa esattezza, i mutamenti storici e i caratteri nazionali."
Capire l'opera d'arte
di Wölfflin Heinrich
editore: Castelvecchi
pagine: 70
Se mai le opere d'arte devono essere spiegate, come possono esserlo a parole? Heinrich Wölfflin, uno dei più grandi studiosi d
Concetti fondamentali della storia dell'arte
di Wölfflin Heinrich
editore: Abscondita
pagine: 303
Come orientamento generale, basterà dire quanto segue: i Concetti fondamentali" sono sorti dalla necessità di offrire una più
L'arte classica. Introduzione al Rinascimento italiano
di Heinrich Wölfflin
editore: Abscondita
pagine: 312
"L'arte classica" di Heinrich Wölfflin è il capolavoro al quale si sono ispirate generazioni di studiosi, uno dei fondamenti d