Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Henrik Ibsen

Drammi borghesi

di Henrik Ibsen

editore: Mondadori

pagine: 1800

Composti tra il 1877 e il 1899, i "drammi borghesi" costituiscono una sorta di canone all'interno della produzione teatrale di
80,00

Poesie complete

di Henrik Ibsen

editore: Ensemble

pagine: 138

Tutte le liriche di uno degli autori più importanti della letteratura mondiale
12,00

Casa di bambola

di Henrik Ibsen

editore: Edizioni clandestine

pagine: 109

Nora e Torvaldo Helmer vivono un'esistenza di apparente felicità: sposati da 8 anni, hanno tre bambini e, grazie alla nomina d
7,50

Casa di bambola

di Henrik Ibsen

editore: Mondadori

pagine: 157

Per curare il marito, Nora in passato si è indebitata con un certo Krogstad
9,00

Una casa di bambola

di Henrik Ibsen

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 117

Nora, un personaggio simbolo del movimento femminista occidentale: "Una casa di bambola" è infatti la storia del coraggio e della ribellione di una donna. Una ribellione mite, lucida e acuta, una lenta presa di coscienza della propria condizione e la scelta di cambiare le cose, di imprimere alla vita un movimento diverso. Nora, la protagonista dell'opera di Ibsen, è una donna che è dovuta scendere a patti con l'esistenza, un compromesso dopo l'altro, all'interno del suo matrimonio con Torvaid, ma sarà anche in grado di decidere di rompere la complicità perversa che la lega alla sua casa, al privato, al domestico. Perché è questo il teatro del dramma ibseniano: l'interno borghese, il luogo dove tutto all'apparenza è equilibrato ma che nasconde al proprio interno pulsioni inimmaginabili.
8,00

Una casa di bambola

di Henrik Ibsen

editore: Einaudi

pagine: 93

Per curare il marito, Nora in passato si è indebitata con un certo Krogstad. Per anni ha lavorato per pagare il debito, senza riuscire a liberarsene. Krogstad, che lavora nella banca di cui il marito di Nora è direttore, ricatta la donna perché gli ottenga una promozione. Quando il marito, che per altri motivi lo vorrebbe licenziare, viene a sapere tutto, si preoccupa solo della sua reputazione e rimprovera aspramente la moglie. La meschinità dell'uomo porta Nora a decidere di allontanarsi, per riflettere da sola su se stessa.
10,00

Gli spettri

di Henrik Ibsen

editore: Einaudi

pagine: 83

All'inaugurazione di un asilo, fatto costruire da Elena Alving, intervengono il figlio Osvaldo, reduce da Parigi e il pastore Manders, amato da Elena. Le lodi che Osvaldo fa della vita parigina scandalizzano il pastore, non Elena che ha sempre nascosto al figlio il suo matrimonio fallito e la dissolutezza del padre. Osvaldo è minato da una malattia trasmessagli dal padre che può portarlo alla pazzia. L'amore di Regina potrebbe salvarlo, ma la madre gli rivela che la ragazza è sua sorella. Regina abbandona la casa e la pazzia di Osvaldo esplode in tutta la sua violenza.
10,00

Vita dalle lettere

di Henrik Ibsen

editore: Iperborea

pagine: 188

Un'ampia scelta di lettere che fornisce un ritratto inedito della personalità del grande e discusso drammaturgo, permettendo di valutarne l'impegno morale, ma anche l'inevitabile distanza tra gli ideali e i comportamenti, scoprendo meschinità e passioni travolgenti dietro la facciata di un'esistenza senza eventi, che andava tuttavia a sublimarsi in una scrittura rivoluzionaria e tormentata. Un epistolario in cui lettere all'amico scrittore Biornson, al filosofo G. Brandes, all'editore F. Hegel, si inframmezzano a lettere alla sorella, agli amici, ai parenti. E insieme l'affresco di un'epoca che fa rivivere la pittoresca Roma papalina, l'Italia e la Germania risorgimentali e una Scandinavia agitata da feroci polemiche culturali e sociali.
12,50

I capolavori: I pilastri della società-Casa di bambola-Spettri-Un nemico del popolo-La casa dei Rosmer-La donna del mare-Hedda Gabler. Ediz. integrali

di Henrik Ibsen

editore: Newton compton

pagine: 480

Pirandello considerava Ibsen non solo il creatore del teatro moderno, ma anche il maggiore drammaturgo mai esistito dopo Shakespeare. Se è vero che Ibsen è stato il più alto interprete dei drammi individuali e sociali dell'Ottocento, è altrettanto vero che egli ha anticipato, quasi profeticamente, la condizione esistenziale e il "male di vivere" dell'uomo del Novecento. Oggi Ibsen ci coinvolge, oltre che per la sua grandezza di drammaturgo, per la capacità che hanno i suoi testi di rispondere alle domande di fondo del nostro tempo. Introduzione e presentazioni di Giovanno Antonucci; antologia critica e note di Lucio Chiavarelli; con un saggio di James Joyce.
4,90

I capolavori: I pilastri della società-Casa di bambola-Spettri-Un nemico del popolo-La casa dei Rosmer-La donna del mare-Hedda Gabler

di Henrik Ibsen

editore: Newton compton

pagine: 477

Pirandello considerava Ibsen non solo il creatore del teatro moderno, ma anche il maggiore drammaturgo mai esistito dopo Shake
7,00

Peer Gynt

di Henrik Ibsen

editore: Classica italia

pagine: 129

"1867. Ibsen fugge la notte e va verso il mediterraneo. Tornato a casa, scrive il pezzo teatrale che, in dialogo con Grieg, diventa il poema musicale che oggi vediamo come balletto. Forse non a caso, il Peer Gynt narra di un uomo che, dopo essere giunto fino alle sabbie del Marocco, tornerà dall'unico amore fedele, quello della sua patria. Vedere il balletto potendone leggere il testo è illuminante: permette di capire a fondo non solo i misteri celati sotto ritmi celeberrimi, ma anche il mistero imperscrutabile delle brume del Nord di cui, proprio in quel periodo, stava nascendo il mito." Philippe Daverio
29,90
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.