Libri di Hofmannsthal Hugo von
Le parole non sono di questo mondo. Lettere al guardiamarina E. K., 1892-1895
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Quodlibet
pagine: 130
Tra i carteggi tenuti da Hugo von Hofmannsthal (1874-1929), le lettere scambiate in gioventù con Edgar Karg (1872-1905) occupa
Elena. Variazioni sul mito
editore: Marsilio
pagine: 224
Tra i tipi femminili tramandati dall'antichità, Elena rappresenta un unicum
Nel centro di ogni cosa. Testo tedesco a fronte
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Del vecchio editore
pagine: 279
Celebrata al suo apparire nella Vienna di fine Ottocento come una vera e propria epifania che in Austria, in Germania e nel re
L'uomo difficile
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Edizioni Theoria
pagine: 128
Der Schwierige (1921-1922) è un capolavoro di commedia psicologica e sociale, ambientata nella società viennese degli anni in
Elettra. Testo tedesco a fronte
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Garzanti
pagine: 192
Elettra andò in scena a Berlino il 30 ottobre 1903: in pochi giorni ventidue teatri si assicurarono il lavoro, e tre edizioni
Andrea o I ricongiunti
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Adelphi
pagine: 153
«Alcune pagine del libro, specialmente le scene veneziane, come quella inattingibile in cui la donna cambia volto e appare dal
Andreas o i riuniti
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Del vecchio editore
pagine: 303
Da Vienna a Venezia, attraverso la Carinzia, il viaggio d'istruzione del giovane Andreas, rampollo della piccola nobiltà negli
Le opere come spazio spirituale della nazione
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Morcelliana
pagine: 112
Il "Discorso" di Hugo von Hofmannsthal proferito a Monaco nel 1927, e qui tradotto con ampio commento di Elena Raponi, è noto
Lettera di Lord Chandos e altri scritti. Testo tedesco a fronte
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Marsilio
pagine: 185
Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) è uno dei massimi protagonisti della fioritura culturale nella Vienna dei primi del Novecent
Le nozze di Sobeide-Il cavaliere della rosa
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Adelphi
pagine: 202
Nel 1959 usciva, nella Collana Cederna di Vallecchi, il quinto volume delle Opere di Hugo von Hofmannsthal. Volume a dir poco eccezionale, che proponeva nella traduzione di Landolfi il "Cavaliere della Rosa" - con cui la vicenda complessa e armoniosa dei rapporti fra Hofmannsthal e Strauss tocca il vertice della perfezione - e insieme il meno noto "Le nozze di Sobeide", un canto "così colmo di parole profonde e grandi su grandi e profonde cose umane" ha scritto Theodor Lessing "che nessuno l'ascolterà senza provarne meraviglia". Un dittico sapientemente giocato sui contrasti, dunque: all'incantevole leggerezza del Cavaliere fa da contrappunto la cupa bellezza di un dramma in versi dove la temeraria sincerità di Sobeide, che confessa al Ricco Mercante sposato per desiderio del padre il suo amore per il giovane Ganem, e la malinconica lungimiranza del vecchio, che sceglie di lasciarla libera, trovano grazie alla versione landolfiana accenti di alta poesia.
Le parole non sono di questo mondo
Lettere al guardiamarina E. K. 1892-1895
di Hofmannsthal Hugo von
editore: Quodlibet
pagine: 144
Elettra
Testo tedesco a fronte
di Hofmannsthal Hugo von
editore: Marsilio
pagine: 193
Consacrata dal grande successo della prima messa in scena di Max Reinhardt (1903) e, successivamente, dalla musica di Richard