Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hui Wang

La questione tibetana tra est e ovest

di Hui Wang

editore: Manifestolibri

pagine: 158

La questione del Tibet e il conflitto tra gli autonomisti e la Cina sono costantemente al centro dell'attenzione mondiale. Il più anticonformista degli intellettuali cinesi interviene con questo saggio sulla questione tibetana rivelandoci una storia piena di contraddizioni e di problemi che riguardano in realtà il mondo intero. Da una parte Wang Hui esamina i molti miti "orientalisti" diffusi in Occidente che, fin da tempi remoti, hanno costruito un paese immaginario impedendo un'analisi rigorosa della storia e della realtà tibetana. Dall'altra inserisce la questione tibetana in quel complesso mosaico di rapporti, contaminazioni, sovrapposizioni tra gruppi etnici, culture, nazionalità che sottende la storia della Cina e il modo in cui Pechino ha cercato, non senza forzature e repressioni, di mantenere un equilibrio tra le autonomie e l'unità di questo immenso "Stato-continente". Del resto la tensione tra autonomie regionali e stati unitari non è solo un problema cinese, ma investe sempre di più numerosi paesi.
18,00

Impero o stato-nazione? La modernità intellettuale in Cina

di Hui Wang

editore: Academia universa press

pagine: 206

Che cosa è la Cina? Un Impero o uno Stato-Nazione? Che cosa ne ha permesso gli sviluppi di un potente apparato capace di controllare un territorio immenso abitato da innumerevoli etnie? E che cosa significa parlare di una sua "modernità", non rispondente ai canoni che di solito identificano pensiero moderno e civiltà occidentale? Sono queste le domande poste al centro del saggio di Wang Hui. Ricostruendo una vera e propria genealogia del pensiero "moderno" cinese, l'Autore rilegge gli esiti contemporanei della Cina alla luce delle molteplici costruzioni intellettuali e forme politiche che ne hanno caratterizzato la storia. Il libro è la prima traduzione in lingue occidentali di una ricerca di grande innovazione storiografica e teorica che ha imposto all'attenzione internazionale un autore oggi universalmente riconosciuto come uno dei più importanti intellettuali cinesi. Un testo che propone al lettore una conoscenza dell'identità cinese che supera gli approcci giornalistici e i tanti stereotipi che ne hanno accompagnato il recente processo di modernizzazione.
18,50

Cina, politica, depolicizzazione

editore: Manifestolibri

22,00

Il nuovo ordine cinese

Società, politica ed economia in transizione

di Wang Hui

editore: Manifestolibri

pagine: 191

Un'indagine dall'interno della transizione che si è aperta in Cina dopo il 1989: il conflitto tra l'apertura neoliberista al m
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.