Libri di Humphrey Carpenter
J. R. R. Tolkien. La biografia
di Humphrey Carpenter
editore: Lindau
pagine: 427
Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. "Una delle mie più radicate convinzioni", disse una volta, "è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere". Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche "preparativo", annotando con spiegazioni e commenti vecchie lettere e documenti, e scrivendo anche qualche pagina sulla sua infanzia. Questo libro nasce innanzitutto dalla lettura di quei testi, in gran parte inediti, cui Humphrey Carpenter ha avuto accesso grazie alla generosità dei quattro figli di Tolkien, oltre che dai ricordi delle tante persone che lo hanno conosciuto da vicino. Carpenter ricostruisce il contesto storico e culturale in cui Tolkien si formò e lavorò, rievoca l'ambiente familiare e la cerchia delle amicizie (su tutte, il gruppo degli Inklings, con C.S. Lewis), si sofferma sulla genesi dei suoi capolavori e sottolinea la valenza religiosa della sua opera.
Gli Inklings. C.S. Lewis, J.R.R. Tolkien, Charles Williams e i loro amici
di Humphrey Carpenter
editore: Marietti 1820
pagine: 416
C
J. R. R. Tolkien. La biografia
di Humphrey Carpenter
editore: Lindau
pagine: 427
Tolkien non apprezzava del tutto le biografie. O, meglio, non gli piaceva l'uso di questo genere letterario come strumento critico. "Una delle mie più radicate convinzioni", disse una volta, "è che investigare sulla vita di un autore sia un modo inutile e sbagliato di accostarsi alle sue opere". Ma era senza dubbio consapevole che visto l'enorme successo dei suoi romanzi qualcuno dopo la sua morte ne avrebbe pubblicata una su di lui. Negli ultimi anni della sua esistenza fece dunque qualche "preparativo", annotando con spiegazioni e commenti vecchie lettere e documenti, e scrivendo anche qualche pagina sulla sua infanzia. Questo libro nasce innanzitutto dalla lettura di quei testi, in gran parte inediti, cui Humphrey Carpenter ha avuto accesso grazie alla generosità dei quattro figli di Tolkien, oltre che dai ricordi delle tante persone che lo hanno conosciuto da vicino. Carpenter ricostruisce il contesto storico e culturale in cui Tolkien si formò e lavorò, rievoca l'ambiente familiare e la cerchia delle amicizie (su tutte, il gruppo degli Inklings, con C.S. Lewis), si sofferma sulla genesi dei suoi capolavori e sottolinea la valenza religiosa della sua opera.
J.R.R. Tolkien. La biografia
di Humphrey Carpenter
editore: Fanucci
pagine: 375
Scrivendo questa fondamentale biografia, l'unica autorizzata dagli eredi, Humphrey Carpenter ha potuto avvalersi della stima e della frequentazione di J.R.R. Tolkien, e ha avuto accesso al suo immenso archivio privato. A partire da queste fonti, Carpenter ha tracciato il lungo e laborioso processo che ha prodotto "Il Signore degli Anelli" e gli altri capolavori, attraverso l'infanzia e gli anni di guerra, la carriera accademica e la maturazione della creatività letteraria, esaminando con competenza e acume critico la vita e l'opera dello scrittore.