Libri di I. Annoni
La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati
editore: Cacucci
pagine: 268
Questo testo - maturato nell'esperienza didattica dei due autori - analizza la disciplina sui conflitti armati tanto internazi
«Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani
di Annoni Carlo
editore: Interlinea
pagine: 256
Questa raccolta di studi di Carlo Annoni presenta contributi, apparsi in sedi editoriali diverse, non sempre di facile reperib
Giusto o sbagliato? Quando scegli decidi chi sei
editore: Lapis
pagine: 144
Un pianista afroamericano diventa "amico" di 200 membri del Ku Klux Klan e li convince ad abbandonare l'organizzazione razzist
Lo spettacolo dell'uomo interiore
Teoria e poesia del teatro manzoniano
di Annoni Carlo
editore: Vita e pensiero
Questo libro studia la drammaturgia manzoniana, prima dal punto di vista storico-teorico e quindi con nuove proposte di eseges
La poesia di Parini e la città secolare
di Carlo Annoni
editore: Vita e pensiero
pagine: 196
Questo libro indaga, attraverso le parole e le immagini della poesia, il passaggio dalla città secolare del Parini alla "madre
Lo spettacolo dell'uomo interiore
Teoria e poesia del teatro manzoniano
di Carlo Annoni
editore: Vita e pensiero
pagine: 300
Questo libro studia la drammaturgia manzoniana, prima dal punto di vista storico-teorico e quindi con nuove proposte di esegesi testuale. In particolare sono stati analizzati i rapporti, rimasti un po’ in ombra, fra Manzoni e Lessing, fra Manzoni, dunque, e la drammaturgia europea dell’Illuminismo; ed è stata poi compiuta una estesa recensione della importante minuta, da poco edita, della Lettre allo Chauvet (il cosiddetto Primo Sbozzo), allo scopo di segnalare nuclei concettuali preziosi che, per motivi di vario genere, non si sono conservati nella stampa. L’autore ha anche dedicato parte della sua ricerca a letture di critica delle varianti, per giungere a qualche novità, filologicamente fondata, di interpretazione di luoghi discussi delle tragedie (e delle liriche). Sono state inoltre aperte (o riaperte) prospettive forse non sufficientemente osservate, relativamente alla cultura del Manzoni, attraverso il rinvenimento di nuove fonti e lo scrutinio della loro funzione. Questo Spettacolo dell’uomo interiore cerca infine di correggere (e, per quanto possibile, cancellare) alcune tradizioni banalizzanti che si sono formate attorno alla poetica e alla poesia manzoniana.