Libri di I. Fulghesu
Stracittà. 50 carte per giocare con la tua città
editore: Giunti Editore
pagine: 16
Più di dieci giochi in un mazzo di carte unico con il quale costruire, esplorare una città e perfino inventarla! Carte da usar
Prima dell'anno zero. Storie di donne, uomini, popoli, intrighi e di tempi lontani
di Andrea Valente
editore: Lapis
pagine: 207
Cos'è l'Esercito di Terracotta? E la Stele di Rosetta? Chi ha progettato la prima piramide? Per quale incredibile viaggio si i
Pensa come Albert Einstein. Giochi e attività per il cervello. AllenaMente Genius
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Una raccolta di giochi per la mente dove allenare le capacità cognitive sulla scia di Albert Einstein
Chi viene e chi va. Storie di viaggi, incontri, traversate e giri del mondo
di Andrea Valente
editore: Lapis
pagine: 187
Fu davvero Magellano il primo a circumnavigare il globo terracqueo? Hai mai sentito delle imprese di Amelia Earhart sul suo ae
Scienza rap. Quaranta esperimenti troppo divertenti
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Divertiti con la scienza a ritmo di rap! Impara a fare le bolle di sapone senza sapone, scopri come far galleggiare una graffe
Pensa come Skerlock Holmes. AllenaMente Genius
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Come risolvere un problema? Elementare, basta pensare come Sherlock Holmes! Per farlo, Carlo Carzan e Sonia Scalco ti invitano
Pensa come Leonardo da Vinci. AllenaMente Genius
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
Per imparare a pensare come Leonardo da Vinci, Carlo Carzan e Sonia Scalco ti invitano a esplorare la mente del grande genio t
Un'idea tira l'altra. Storie di intuizioni, trovate, fortunati eventi e lampi di genio
di Andrea Valente
editore: Lapis
pagine: 223
Dalla ruota a Pac-Man, dalla fisarmonica alla carbonara: ventiquattro racconti tra cronaca, leggenda e fantasia su inventori notissimi e altri quasi sconosciuti che hanno fatto la storia del mondo, dal tempo dei Sumeri ai giorni nostri. Questo libro è consigliato per chi pensa in grande anche nelle piccole cose, per chi ascolta la radio e chi guarda la TV, chi mangia la pizza e chi beve il caffè, chi scrive con la stilografica e chi con la penna a sfera, chi viaggia in metrò e chi in mongolfiera, chi è bravo con i numeri, chi preferisce le lettere dell'alfabeto... ma anche per chi ha semplicemente voglia di leggere un po'. Età di lettura: da 8 anni.
Così per sport. Storie di imprese, trionfi, inciampi e ruzzoloni
di Andrea Valente
editore: Lapis
pagine: 207
Dal calcio al rugby, dal nuoto alla pallacanestro: ventiquattro racconti tra cronaca, leggenda e fantasia su atleti notissimi e altri quasi sconosciuti che hanno fatto la storia dello sport, dalla prima Olimpiade ai giorni nostri. Questo libro è consigliato a chi vorrebbe giocare a baseball come Charlie Brown, a calcio come Holly e Benji, a pallavolo come Mimì Ayuara, a basket come Bugs Bunny, oppure correre come Beep Beep, sollevare un peso come Obelix, tirare di boxe come Braccio di Ferro, starsene sul divano come Homer Simpson... ma anche a chi ha semplicemente voglia di leggere un po'. Età di lettura: da 8 anni.
Allenamente. Giochi, attività e trucchi per allenare il cervello
editore: Editoriale Scienza
pagine: 96
A metà strada tra un manuale e un laboratorio ludico, "AllenaMente" aiuta a migliorare la memoria e la concentrazione, ad atti
L'atlante delle esplorazioni. Uomini e donne alla scoperta del mondo e dell'universo
di Francesco Tomasinelli
editore: Nuinui
pagine: 80
Noi siamo portati a esplorare quanto ci circonda, u scoprire cosa si nasconde al di là di una montagna o di un braccio di mare
Ufficio Poetico Tuttestorie
di Bruno Tognolini
editore: Gallucci
pagine: 168
Cosa ci fa per dieci anni uno scrittore per ragazzi in un festival di libri per ragazzi? Fa l'Ufficio Poetico: scrive. Ma il festival non è un libro, come può scriverlo? In tanti modi: racconta il tema dell'anno, coinvolge le maestre con spunti e richieste di aiuto, compone rime e testi teatrali, duetta con i più piccoli... E ora il meglio del meglio è stato distillato qui: una narrazione collettiva in cui i versi inediti di Bruno Tognolini dialogano con le acute scritture dei bambini.