Libri di I. Gagliardi
Geografie interiori: mappare l'interiorità nel cristianesimo, nell'ebraismo e nell'islam medievali
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 240
Il libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dall'Ateneo di Firenze nel settore dei Progetti strategici, che è stat
«Questo nomade nomade mondo». LA «necessità del viaggio» tra Medioevo ed età modernatà moderna
editore: Il mulino
pagine: 240
Dal naufragio di Galla Placidia, nel V secolo, ali avventura mediterranea dell'ebreo spagnolo Beniamino da Tudela in visita alle sue comunità nel XII secolo: dai pellegrini che trascinavano per l'Europa e oltre, fino a Gerusalemme, le catene di ferro simbolo della loro penitenza volontaria ai francescani sbarcati nelle Indie Occidentali per predicare il Vangelo nel Nuovo Mondo: e magari al "viaggio teatrale" del grande conquistatore tartaro del Tre-Quattrocento, Tamerlano, sui palcoscenici del nostro mondo. Voci diverse che in un'alta "concordia discors" proclamano la grande verità che, ai giorni nostri, testimoni d'eccezione come Bruce Chatwin e Tiziano Terzani hanno confermato. Vivere forse non è in fondo poi così necessario: ma viaggiare sì, sempre, comunque. E con qualunque mezzo: a piedi, a cavallo, in treno, in nave, in aereo. E soprattutto con la mente, con la memoria, con la fantasia.
Cavalieri e città. Atti del III convegno internazionale di studi (Volterra, 19-21 giugno 2008)
editore: Pacini Editore
pagine: 232
Il volume indaga i rapporti tra cavalleria, ideologia cavalleresca e città comunali in epoca medievale e proto-moderna, trascorrendo dagli scenari europei a quelli medio orientali e ripercorrendone la mutevole fenomenologia storica e le molteplici tensioni ideali attraverso l'analisi di casi precipui e la messa a punto storiografica di una corposa e autorevole tradizione scientifica.