Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Mastroleo

Fratelli. Come gestire la relazione, come intervenire nei litigi, amarli nella diversità

editore: Red edizioni

pagine: 112

Il tema della gestione dei fratelli è un tema caro a molti genitori
10,00

Mangio o non mangio? I disordini alimentari e i bambini

editore: Mondadori Electa

pagine: 119

Il cibo è metafora dell'amore. Il disagio alimentare di un bambino, perfino di un lattante, cela sempre un messaggio: esprime un malessere, una richiesta di attenzione, talvolta anche solo un dubbio sul posto che il bambino occupa all'interno della famiglia. Ascoltare, osservare con attenzione consente al genitore di cogliere questo messaggio. Forti di una pluriennale esperienza sul campo, Pamela Pace e Aurora Mastroleo dimostrano che i disordini del comportamento alimentare - inappetenza, selettività, fino ai casi più estremi che sfociano nel rigetto o nell'ossessione del cibo - risalgono molto spesso alla prima infanzia. Affrontando il tema per fasce di età, le autrici accompagnano il lettore dalla vita intrauterina, che pone le basi di una relazione equilibrata con la nutrizione, per tutta l'età evolutiva e fino alla pubertà, il momento di passaggio in cui emergono le maggiori fragilità. L'adolescente tende a compensare la propria inadeguatezza, solitudine, frustrazione attraverso il rapporto con il cibo: il rifiuto o l'eccesso. Le storie di anoressia mostrano sempre che c'è stata, fin dall'infanzia, una tendenza a rispondere alla domanda d'amore con l'offerta di cibo e/o oggetti. Porsi in atteggiamento di ascolto e di dialogo nei confronti dei figli aiuta a riconoscere e tenere ben distinti il piano dei bisogni fisiologici, come la fame e la sete, e quello delle richieste affettive. La chiave, dunque, è la prevenzione.
16,90

Basta ciucciare! Dito in bocca, succhiotto, orsetto: vizi da togliere o strumenti per crescere?

di Mastroleo Aurora

editore: Red edizioni

pagine: 94

Ciuccio, dito in bocca, biberon, animali di pezza, copertine
12,00

Il pianto della mamma. Vincere la depressione post partum

editore: Red edizioni

pagine: 112

Per capire le ragioni dello sconforto che può cogliere le neomamme
12,50

SFamami. Clinica psicoanalitica dei disturbi alimentari in età pediatrica

editore: Mondadori bruno

pagine: 169

Un testo per genitori, insegnanti e operatori dell'infanzia, che, attraverso gli strumenti della clinica psicoanalitica, illustra e analizza il rapporto tra il bambino e il cibo, soffermandosi in particolare su disagi e disturbi. Dalle cause che hanno portato all'aumento dei comportamenti alimentari problematici nell'infanzia - la famiglia indebolita di oggi e l'estetica della contemporaneità, che fa coincidere il bello con il magro -, all'atto nutritivo come prima forma di comunicazione, espressione del tipo di relazione affettiva del bambino con la famiglia, il volume analizza l'origine psicologica di disagi e disturbi come l'anoressia e l'obesità. Le autrici danno inoltre spazio alla figura del pediatra, tesa a prevenire e a comprendere i motivi alla base dei problemi alimentari, e sottolineano l'importanza dell'ascolto e della consultazione psicologica dei genitori, testimoniata dall'esperienza dell'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus.
12,00
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.