Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Sibaldi

La povera gente

di Lev Tolstoj

editore: Orecchio Acerbo

pagine: 36

Era già corsa fuori diverse volte, ad ascoltare e a guardare
15,00

Memorie dal sottosuolo

di Fëdor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 208

Non soltanto non ho saputo essere cattivo, ma non ho saputo essere niente di niente: né cattivo né buono, né canaglia né galan
22,00

Sulla vita

di Lev Tolstoj

editore: Feltrinelli

pagine: 258

"Sulla vita" fu finito di stampare nel gennaio del 1888
10,00

Memorie dal sottosuolo

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 190

In forma di monologo-confessione, "Memorie dal sottosuolo" (uscito a puntate a partire dal 1864) è la storia della fallita red
10,00

Guerra e pace

di Lev Tolstoj

editore: Mondadori

pagine: 1412

Meditata a partire dal 1863, più volte rivista e riscritta fino alla versione del 1886, "Guerra e pace" è l'opera più nota di
18,00

Padre Sergij

di Lev Tolstoj

editore: Feltrinelli

pagine: 108

Un giovane principe della guardia imperiale di Nicola I improvvisamente lascia tutto per andare in cerca della santità
7,50

Netocka Nezvanova

di Fëdor Dostoevskij

editore: Garzanti

pagine: 224

Pubblicato a episodi nel 1849, Neto?ka Nezvanova doveva essere il primo grande romanzo di Dostoevskij
10,00

Album Tolstoj

di Lev Tolstoj

editore: Mondadori

pagine: 304

32,00

Tutti i racconti

di Lev Tolstoj

editore: Mondadori

pagine: 1367

I racconti di Tolstoj procedono, in una quasi ininterrotta processione, attraverso tutta la sua opera, dall'inizio degli anni
80,00

Tutti i racconti

di Lev Tolstoj

editore: Mondadori

pagine: 1510

In questo secondo volume i racconti presentati sono: Racconti popolari; Le memorie di un pazzo; Cholstomer; La morte di Ivan I
80,00

Memorie del sottosuolo

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 221

"Memorie dal sottosuolo", uscito a puntate a partire dal 1864, costituisce una tappa centrale nella vicenda artistica e spirituale di Fëdor Dostoevskij. In forma di monologo-confessione, è la storia della fallita redenzione di una prostituta e, nello stesso tempo, la tormentata indagine sull'inconscio, il "sottosuolo", e sull'impossibilità di capire a fondo se stessi e gli altri. L'io narrante è uno dei cosiddetti "uomini superflui", uno che si limita a prendere atto dell'immensa ricchezza nascosta nel proprio intimo e non trae alcuna conseguenza pratica, soffrendo acutamente, al tempo stesso, del proprio fallimento. È la prima incarnazione di quel tipico personaggio di ribelle non riconducibile ad alcuna fazione, di individuo smarrito tra l'angosciosa ricerca della verità e un'incolmabile distanza dalla realtà, che sarà protagonista dei grandi romanzi di Dostoevskij.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.