Libri di Ilaria Morali
La cattolicità della missione
editore: Emi
pagine: 128
Il termine "cattolicità" ha assunto, nella recente teologia, un altro significato: non più un significato geografico né quello di connotazione della vera Chiesa (la "cattolica romana"), ma il senso dinamico di ricerca di quell'"unità nella diversità" che sta iscritta nel disegno divino della salvezza e, quindi, nell'evento Cristo e nel suo Vangelo. Il tema è trattato in tre articoli di carattere teologico-biblico e in due di carattere storico-esperenziale riguardanti, questi ultimi, la Chiesa in Giappone e le Chiese in Africa. Interventi di Ilaria Morali, Gianni Colzani, Giuseppe Ghiberti, Maria A. De Giorgi, Alexandre Bazié, Benito De Marchi, Maurice Bormans, Francesco Grasselli, Romeo Ballan.
La salvezza dei non cristiani. L'influsso di Henri De Lubac sulla dottrina del Vaticano II
di Ilaria Morali
editore: Emi
pagine: 352
Il dibattito teologico sulla salvezza dei non cristiani è uno dei più vivi del XX secolo. I suoi sviluppi sono determinanti per l'azione missionaria della Chiesa. Un punto fermo nel dibattito è rappresentato da "Lumen Gentium 16". All'elaborazione della dottrina conciliare contribuì p. Henri de Lubac, che già negli anni Trenta aveva intrapreso un percorso nuovo nel tentativo di sottrarre un tema così centrale della fede cristiana ad una sterile conflittualità. Questo libro ricostruisce il pensiero di De Lubac e ne valuta l'attualità, anche per un'impostazione autenticamente cristiana del dialogo interreligioso.