Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Insolera Italo

Roma, per esempio

Le città e l'urbanista

di Insolera Italo

editore: Donzelli

pagine: 135

Nel corso di una vita di studi, Italo Insolera, uno dei più importanti esperti della dimensione urbana e delle scienze del ter
25,00

Roma moderna. Da Napoleone I al XXI secolo

di Italo Insolera

editore: Einaudi

pagine: 415

La prima edizione di questo libro usci nel dicembre 1962. Da allora "Roma moderna" si è imposto come la più organica storia urbanistica della capitale dall'Unità d'Italia agli anni Settanta. Ha avuto ristampe ed è stato coronato da un grande successo editoriale. Il periodo allora scelto come "Roma moderna" era il secolo seguente al 1870, quando il 20 settembre le truppe sabaude avevano occupato Roma. Questa edizione si estende fino al 2011 e inizia due secoli fa. Nel 1811 (27 luglio e 9 agosto) Napoleone I firma a Parigi (l'imperatore non visitò mai Roma) le prime leggi "moderne" della storia di Roma capitale del Pontificato, del Regno d'Italia e della Repubblica. A distanza di cinquant'anni Roma moderna viene riproposto in una nuova edizione riveduta e ampliata, in cui sono ricostruite le vicende e le condizioni culturali, sociali, politiche ed economiche che hanno determinato lo sviluppo problematico e appassionante di una città che continua a rincorrere una propria fisionomia urbanistica.
26,00

Avanti c'è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma

editore: Donzelli

pagine: 269

Assessore alla Mobilità nella giunta Rutelli, Walter Tocci ricostruisce in questo volume la storia del tram a Roma, con particolare riferimento agli anni novanta, analizzando le relazioni del trasporto pubblico con i caratteri urbanistici, sociali e culturali della capitale. Fra i principali artefici di un importante piano di rinnovamento della viabilità romana, Tocci ripercorre le tappe fondamentali di quella stagione e prova a tracciare un bilancio. Italo Insolera e Domitila Morandi, chiamati in qualità di consulenti dell'assessorato, e divenuti l'anima progettuale di quel piano, tornano oggi sulle idee e sulle proposte di allora, cogliendo l'occasione per aggiornarle e ripensarle. In particolare prendono in esame, con l'ausilio di una ricchissima documentazione fotografica, i progetti che interessarono la stazione Termini, i Lungotevere, l'Archeotram, l'acquedotto Alessandrino. L'intento è anche dimostrare che a Roma il traffico non esiste come problema settoriale, ma come epifenomeno di una sciagurata politica urbanistica seguita per oltre un secolo, nonché come conseguenza di una cultura urbana che si è tenuta estranea alle grandi innovazioni europee. Non sfugge all'analisi critica il periodo a cavallo degli anni Duemila, quando Roma ha saputo riconquistare il prestigio di capitale nazionale e mondiale, ma non senza limiti ed errori, da correggere con determinazione in avvenire.
29,00

Roma moderna

Un secolo di storia urbanistica. 1870-1970

di Insolera Italo

editore: Einaudi

24,00

Roma fascista nelle fotografie dell'Istituto Luce

di Italo Insolera

editore: Editori Riuniti

pagine: 271

Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo per la realizzazione dei Borghi per aprire via della Conciliazione; la costruzione
19,90

Roma

di Italo Insolera

editore: Laterza

pagine: 484

36,15

L'Eur e Roma dagli anni Trenta al Duemila

editore: Laterza

pagine: 306

22,21
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.