Libri di Ioanna Karistiani
Le catene del mare
di Ioanna Karistiani
editore: E/O
pagine: 265
Con "Le catene del mare" Ioanna Karistiani ha vinto il Premio nazionale per il miglior romanzo greco del 2007, confermandosi come una delle massime autrici elleniche contemporanee. Per il comandante Mitsos Avgustìs, statuario come un Poseidone, burbero e tenero nello stesso tempo, eroico nella sua infallibile capacità di guidare la sua nave e i suoi uomini benché sia cieco, dopo dodici anni di navigazione ininterrotta negli oceani è arrivata la resa dei conti. Le burrasche della terraferma (la moglie Flora, due figlie, un figlio, una nipotina e Litsa, amante di molti anni prima) reclamano il suo coraggio e la sua forza d'animo molto più delle tempeste oceaniche. Ma è difficile per il comandante liberarsi dalle catene del mare e abbandonare la sua unica, vera casa, il cargo Athos III, il luogo in cui Mitsos si confronta con i suoi ricordi, il rifugio in cui egli conserva gelosamente i suoi segreti.
Ritorno a Delfi
di Ioanna Karistiani
editore: E/O
pagine: 334
La storia narrata in "Ritorno a Delfi" è molto semplice: protagonisti quasi esclusivi sono la cinquantaduenne Vivi Cholevas e il figlio Linos, trentenne, condannato all'ergastolo. Approfittando di una licenza premio di cinque giorni che il tribunale ha accordato al giovane (condannato nel 1997, la storia del romanzo si svolge nel 2007), Vivi decide di concedere a se stessa e al figlio una breve vacanza nella zona archeologica di Delfi, l'ombelico del mondo antico, nella speranza di recuperare il rapporto con Linos, nel contempo vittima e carnefice, e di rivelargli che dieci anni prima è stata proprio lei a denunciarlo alla polizia e a farlo incarcerare. Nel corso della narrazione emergono tutti i dettagli relativi all'infanzia e all'adolescenza di Linos, al disadattamento del ragazzo, alla storia personale di Vivi, al modo in cui quest'ultima scopre che il figlio è uno stupratore seriale e un assassino, fino all'elegiaca conclusione, altamente simbolica.