Libri di Irigaray Luce
L'ospitalità del femminile
di Irigaray Luce
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 40
Ci sono culture in cui l'ospitalità non è un problema, ma una pratica quotidiana, un modo di essere al mondo, una declinazione
Elogio del toccare
di Irigaray Luce
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 44
Dobbiamo scoprire una nuova relazione con la conoscenza che prenda in considerazione l'importanza del tatto nella costituzione
All'inizio, lei era
di Irigaray Luce
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 170
In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l'opera dei presocratici che sta alla radice del
L'oblio dell'aria
di Irigaray Luce
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 168
Martin Heidegger ha lasciato la terra il 26 maggio 1976
La democrazia comincia a due
di Irigaray Luce
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 180
Per dare un futuro alla democrazia, si deve rifondarla fino in fondo e, per prima cosa, nella relazione fra l'uomo e la donna
Essere due
di Irigaray Luce
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 136
In questo volume Luce Irigaray dialoga con Sartre, Merleau-Ponty, Lévinas, e inoltre con Hegel e Heidegger, nell'intento di fa
Io tu noi. Per una cultura della differenza
di Irigaray Luce
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 120
Speculum
L'altra donna
di Irigaray Luce
editore: Feltrinelli
pagine: 343
La sessualità femminile è rimasta il "continente nero" della psicoanalisi