Libri di István Deák
Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra
di István Deák
editore: Il mulino
pagine: 296
Fra il 1939 e il 1945 un territorio sterminato, l'intera Europa di fatto, sperimentò l'occupazione tedesca o la presenza di go
Il processo di Norimberga
Con libro
editore: Utet
pagine: 119
Attraverso le parole degli ultimi protagonisti ancora in vita, il Dvd ripercorre le drammatiche vicende del processo sottoline
Gli ufficiali della monarchia asburgica. Oltre il nazionalismo
di István Deák
editore: Leg - libreria editrice goriziana
pagine: 382
Negli ultimi settant'anni della sua lunga esistenza, la monarchia asburgica creò le condizioni per un progresso sociale, economico e culturale su un territorio vastissimo, i cui abitanti appartenevano a undici grandi nazionalità e a quasi altrettante confessioni religiose. Nonostante la grave minaccia rappresentata dall'ormai dilagante nazionalismo, all'interno dei propri confini la monarchia seppe mantenere la pace. Dopo che il 'Compromesso' del 1861 aveva dato la vita alla Duplice Monarchia, due furono gli elementi che contribuirono a garantire la soprawivenza: Francesco Giuseppe, ad un tempo imperatore d'Austria e re d'ungheria, e le forze armate, che formavano il cosiddetto Esercito Comune (o Esercito Congiunto).