Libri di Ivan Turgenev
Amleto e Don Chisciotte
di Ivan Turgenev
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 100
"La contemporanea apparizione del Don Chisciotte e dell'Amleto ci è parsa molto significativa
Nido di nobili
di Ivan Turgenev
editore: Rizzoli
pagine: 240
Fjodor Ivanyc Lavreckij, di nobile famiglia, è cresciuto da un padre distante e da una zia crudele
Due giornate nei boschi. L'albergo della via maestra
di Ivan Turgenev
editore: Ortica Editrice
pagine: 124
L'uomo è in contrasto non solo con se stesso facendosi "ragno di se stesso che si ritorce sulla propria carne e sulla propria
Asja
di Ivan Turgenev
editore: Croce Libreria
pagine: 125
Iniziato a scrivere nel 1857, durante un soggiorno tedesco, "Asja" viene pubblicato sulla rivista "Sovremennik" nel '58
Acque di primavera
di Ivan Turgenev
editore: Edizioni Clichy
pagine: 256
Scritto nel 1871, ultima opera importante dello scrittore russo, "Acque di primavera" è una riflessione complessa sulla memori
Il canto dell'amor trionfante e altri racconti
di Ivan Turgenev
editore: Feltrinelli
pagine: 226
Il volume raccoglie alcuni degli esempi della tarda produzione novellistica del grande maestro del realismo russo. "L'orologio" e "Punin e Baburin" tracciano poeticamente il volto di una società russa in turbolenta trasformazione attraverso il prisma della memoria artistica. Il tema della morte e della dimensione soprannaturale della vita caratterizza, in diversa misura e approfondimento filosofico, le novelle "Il canto dell'amor trionfante" e "Klara Milic", dove si sente l'influenza di Flaubert. C'è poi "Il racconto di padre Aleksej" che fornisce un quadro pregnante della spiritualità propria della provincia russa, tra cristiana rassegnazione e impulsi iconoclastici, dove Turgenev si avvicina alle tematiche dei suoi contemporanei Dostoevskij, Leskov e Tolstoj.
Un nido di nobili
di Turgenev Ivan
editore: Elliot
pagine: 190
Fjodor Ivanyc Lavrètskij appartiene a un'antica e blasonata famiglia
Padri e figli
di Ivan Turgenev
editore: Einaudi
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.
Padri e figli
di Turgenev Ivan
editore: Feltrinelli
Sono passati, da allora, 147 anni, e per chi vive, oggi, in Italia, capire come agivano 147 anni fa le idee e le aspirazioni d
Terra vergine
di Turgenev Ivan
editore: Garzanti Libri
Questo romanzo è l'ultimo di Turgenev ed è il romanzo sui giovani populisti russi dell'"andata al popolo"
Diario di un uomo superfluo
di Ivan Turgenev
editore: Voland
pagine: 104
In procinto di morire, il trentenne Culkaturin decide di ripercorrere per iscritto la sua vita. Storia di un uomo vissuto invano o, come dirà il protagonista con compiaciuta lucidità, di un "uomo superfluo", definizione che attraverserà la storia della letteratura russa dell'800.