Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jacob Neusner

Analizzando la Torah

Capitoli di autobiografia intellettuale

di Neusner Jacob

editore: Morcelliana

pagine: 400

30,00

Un rabbino parla con Gesù

di Neusner Jacob

editore: San paolo edizioni

pagine: 204

Gesù mi osservava già  prima che lo vedessi e con un gesto mi indicò di unirmi a lui lungo la strada, cosa che feci
16,00

Il Talmud. Cos'è e cosa dice

di Jacob Neusner

editore: San paolo edizioni

pagine: 272

Il Talmud è un complesso di scritti che regola la vita delle comunità ebraiche che vivono in qualunque località. Esso è infatti una raccolta di norme e disposizioni che da circa duemila anni ha registrato e trasmesso verità eterne e leggi fondamentali. La parola Talmud si può tradurre con "insegnamento", e la sua base essenziale è la legge mosaica, la Torah, cioè i primi cinque libri della Bibbia (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) che i rabbini ebrei dei primi secoli hanno commentato e specificato con tante precisazioni ed esemplificazioni. Un pregio del volume è certamente quello di riportare molti testi tradotti da cui il lettore potrà rendersi conto della complessità e anche della relativa semplicità del suo contenuto fino a sorridere a volte per le questioni da essi sollevate. L'autore, rabbino, uno degli esperti in materia più famosi e apprezzati nel mondo, procede con metodo nel suo discorso e porta a una buona conoscenza di quel mondo e del vocabolario che lo caratterizza.
19,50

Ebrei e cristiani. Il mito di una tradizione comune

di Jacob Neusner

editore: San paolo edizioni

pagine: 212

Ebraismo e Cristianesimo sono davvero "imparentati"? Neusner, teologo dell'ebraismo di fama internazionale, sfata il mito di una "tradizione comune". In questo volume Neusner raccoglie una serie di studi sul rapporto tra ebrei e cristiani, che nell'immaginario comune sono considerati "parenti" dal punto di vista religioso, in quanto derivati da un'unica tradizione: l'Antico Testamento. Ma secondo l'autore questa "tradizione comune" si rivela un mito: "Mentre il cristianesimo è rappresentato come una germinazione dell'"ebraismo", di fatto iniziò come sistema religioso autonomo e assoluto; solo in seguito si formulò la teoria delle sue origini assumendo e facendo proprie alcune componenti dell'eredità dell'antico Israele". Questo forse meraviglia, ma seguendo Neusner nella sua rassegna ci si renderà conto della distanza di mentalità che c'è ancora tra i cristiani e i loro "fratelli maggiori". Jacob Neusner, nato negli Stati Uniti nel 1932, è professore di storia e teologia dell'ebraismo presso il Bard College di New York. Ordinato rabbino presso il Jewish Theological Seminary, "visiting professor" in numerose università americane ed europee, conferenziere richiesto dalle più prestigiose istituzioni culturali, con una ventina di lauree "honoris causa" e di premi accademici, ha una bibliografia di oltre 900 titoli.
18,00

Un rabbino parla con Gesù

di Neusner Jacob

editore: San paolo edizioni

pagine: 204

Immaginatevi trasportati indietro di duemila anni in Galilea, nel momento in cui Gesù pronunciava il Discorso della montagna
14,00
57,00

I fondamenti del giudaismo

di Jacob Neusner

editore: Giuntina

pagine: 172

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.