Libri di Jan Patocka
Introduzione alla filosofia fenomenologica
di Jan Patocka
editore: Scholè
pagine: 320
Nell'anno accademico 1969-1970 - due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico - Patocka tenne all
Il mondo naturale e il movimento dell'esistenza umana
di Jan Patocka
editore: Mimesis
pagine: 340
Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patocka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale vi
L'interno e il mondo
di Jan Patocka
editore: Mimesis
pagine: 170
Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento
Platonismo negativo e altri frammenti. Testo ceco a fronte
di Patocka Jan
editore: Bompiani
pagine: 481
Platonismo negativo è il primo progetto filosofico elaborato da Jan Patocka
Lo spazio e la sua problematica
di Patocka Jan
editore: Mimesis
pagine: 94
Radicato nel movimento della vita, lo spazio costruito (ordinatum) lascia posto al costruire dello spazio ordinans, spazio in
La superciviltà e il suo conflitto interno
Saggi filosofico-politici
di Patocka Jan
editore: Unicopli
pagine: 186
L'intento di questa raccolta di testi è quello di portare alla luce un particolare aspetto del pensiero di Jan Patocka: quello
Che cos'è la fenomenologia. Movimento, mondo, corpo
di Jan Patocka
editore: Centro Studi Campostrini
pagine: 378
"Che cos'è la fenomenologia?" è un'ampia raccolta antologica dei più importanti lavori fenomenologici di Jan Patocka (1907-1977). Protagonista di rilievo del panorama filosofico e politico del XX secolo, Patocka non fu solo, come è ampiamente noto, l'eroico firmatario della Charta 77, iniziativa politica che ha gettato le basi dell'erosione definitiva della dittatura sovietica nell'allora Cecoslovacchia, ma fu prima di tutto l'allievo diretto di Husserl e il filosofo che, già a partire dagli anni Trenta, ha operato una delle rielaborazioni più originali e straordinariamente pertinenti della fenomenologia. Ancora troppo poco conosciuto in Italia, il pensiero del filosofo ceco, che sofferse lunghi anni di isolamento culturale, brilla come uno dei più lucidi e globali del secolo scorso, anche per il rigore e la chiarezza della scrittura. La scelta dei testi che compongono questa antologia è stata compiuta con l'intento di offrire al lettore italiano un percorso che costituisce una esauriente introduzione alla fenomenologia di Patocka. Per il filosofo ceco la nozione fisica e metafisica di movimento costituisce l'inaggirabile punto di partenza per un'originale considerazione delle nozioni di mondo e di corpo, le quali scardinano ogni tipo di visione dualistica della conoscenza e dell'esistenza dell'uomo. Muovendo da analisi sottili e profonde, Patocka tocca così temi cruciali per la filosofia come quello dell'esperienza del mondo, della soggettività del corpo, dell'altro io.
Saggi eretici sulla filosofia della storia
di Patocka Jan
editore: Einaudi
Pubblicati clandestinamente nel 1975, questi saggi, eretici in rapporto al marxismo e al dogmatismo dominanti dell'epoca, si i
Il mondo naturale e la fenomenologia
di Jan Patocka
editore: Mimesis
pagine: 158
Allievo sia di Husserl sia di Heidegger, per il suo progetto di sviluppare la ricerca del primo coniugandola con la svolta ontologica del secondo, il boemo Jan Patocka (Turnov 1907-Praga 1977) è considerato uno degli interpreti più originali della fenomenologia contemporanea. Filo conduttore del pensiero di Patocka è una rinnovata riflessione sul mondo naturale, indagato nella complessità dei suoi rapporti con l'esistenza umana. Per la prima volta questa riflessione viene qui presentata al lettore attraverso i suoi saggi più significativi, composti tra il 1965 e il 1972: gli anni in cui Patocka conduce la propria riflessione filosofica nella dura situazione di emarginazione cui è sottoposto dal regime totalitario cecoslovacco.