Libri di Jean Daniélou
La Chiesa dei primi tempi. Dalle origini alla fine del III secolo
di Jean Daniélou
editore: Lindau
pagine: 374
Dopo la morte di Gesù ha inizio un lungo periodo di elaborazione teorica e pratica del suo insegnamento
La teologia del giudeo-cristianesimo
di Jean Daniélou
editore: Edb
pagine: 672
Le scoperte dei manoscritti del Mar Morto e dei testi degli gnostici egiziani a Nag-Hammadi hanno permesso una svolta decisiva
Saggio sul mistero della storia
di Daniélou Jean
editore: Morcelliana
pagine: 400
Il problema della storia s'impone nei momenti di crisi, e conduce a interrogarsi sul significato del proprio destino
Il segno del tempio
di Daniélou Jean
editore: Cantagalli
pagine: 88
In questo libro Daniélou descrive lo sviluppo del senso religioso dell'uomo, nel segno del tempio, come un processo temporale
La cultura tradita dagli intellettuali
di Jean Daniélou
editore: Lindau
pagine: 85
In questo testo, pubblicato nel 1972, Jean Daniélou si interroga sul ruolo degli intellettuali nella società contemporanea e in particolare sul loro contributo a quella ricerca della verità che appassiona l'uomo fin dalle origini. Di fronte al rapido sviluppo delle scienze e al proliferare delle filosofie fai-da-te, un ritorno allo studio della metafisica, intesa come rigorosa "scienza dello spirito", è per Daniélou il primo e decisivo passo verso la riappropriazione dell'essenza dell'uomo nei suoi rapporti con il mondo che lo circonda (e che si è fatto sempre più complesso). Dopo una sezione descrittiva, in cui si sofferma sugli effetti di tre atteggiamenti errati dell'età moderna - il positivismo, gli esistenzialismi e lo storicismo, che rappresenterebbero tre diverse degradazioni dell'intelligenza applicata allo studio dell'umano -, l'autore argomenta la necessità di mantenere sempre vivo e fecondo il dialogo tra fede e ragione. Per Daniélou lo studio dell'uomo implica infatti il riconoscimento di un dato reale e di un'essenza spirituale, elementi entrambi ineludibili e soggiacenti a quel "mistero sotto gli occhi di tutti" che solo una metafisica priva di ipocrisie e compromessi può cogliere.
La risurrezione
di Jean Daniélou
editore: Cantagalli
pagine: 136
In questo saggio dedicato all'evento decisivo da cui ha origine il cristianesimo si ritrova il nucleo fondante dell'annuncio cristiano di una fede che non si basa su un mito, ma su un fatto storicamente avvenuto duemila anni fa.
Dio e noi
di Jean Daniélou
editore: Rizzoli
pagine: 213
In questa nostra epoca di relativismo e di conflitto dei saperi è ancora di grande attualità lo studio di Jean Daniélou sui mo
Il cristiano e il mondo moderno
di Jean Daniélou
editore: Cantagalli
pagine: 112
Quest'opera di Danielou è quanto mai attuale, considerando la crisi sempre piu' grave in cui versa la Chiesa di oggi, proprio a causa dell'incapacità' dei cristiani di conciliare la propria fede con la modernità. In quattro intensi capitoli, l'autore cerca di sciogliere i nodi che caratterizzano il rapporto tra modernità ed adesione sincera alla fede cristiana, proponendo soluzioni che evitano al credente di essere rilegato ai margini del mondo moderno, e mostrando anzi una sua integrazione in esso al fine di raccogliere le sfide mantenendo integra la propria identità ed esercitando la propria funzione di lievito. Questa sfida secondo Danielou può essere vinta solo grazie ad un coraggioso ritorno alla tradizione cattolica, evitando di rincorrere la nuova era