Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jean-Jacques Rousseau

Saggio sull'origine delle lingue. Dove si parla della melodia e dell'imitazione musicale

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Edizioni ETS

pagine: 144

Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingu
15,00

Giulia o la nuova Eloisa

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Rizzoli

pagine: 944

14,00

Emilio. Pagine scelte

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Armando Editore

pagine: 256

15,00

Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Editori Riuniti

pagine: 231

Pubblicato nel 1754, il testo di Rousseau è all'origine di tutte le successive teorie socialiste e comuniste
14,00

Emilio

di Jean Jacques Rousseau

editore: Laterza

pagine: 228

L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762
10,00

Sull'origine dell'ineguaglianza

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Editori Riuniti

pagine: 256

14,00
11,36

Discorsi sulle Scienze e sulle Arti. Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini

di Jean-Jacques Rousseau

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 224

Il Discorso sulle scienze.. fu l'opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo. Si sostiene infatti che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi, formulando nel contempo un giudizio molto duro verso la contemporaneità. Il Discorso sull'origine... ripercorre la storia delle diseguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando nel contempo un affresco grandioso del progresso dell'uomo dalla naturale ferinità allo stato civile, che implica anche la perdita dell'equilibrio originario del singolo coi suoi simili.
8,90

Emilio o dell'educazione

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Armando editore

pagine: 768

31,00

Scritti politici

di Jean Jacques Rousseau

editore: Laterza

pagine: 417

"Rousseau politico è particolarmente vivo appunto perché, rovesciando la particolarità della 'politica' nella totalità della '
22,00

Antologia di scritti politici

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Il mulino

pagine: 208

9,30

Lettere morali

di Jean-Jacques Rousseau

editore: Marietti 1820

pagine: 128

Il 1757 è un anno di svolta nella vita di Rousseau, segnato da una passione improvvisa per madame d'Houdetot, passione che pre
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.