Libri di Jean-Jacques Rousseau
Discorso sulla disuguaglianza
di Jean Jacques Rousseau
editore: Laterza
pagine: 195
«Finché gli uomini si contentarono delle loro capanne rustiche, finché si limitarono a cucire le loro vesti di pelli con spine
Le passeggiate del sognatore solitario
di Jean Jacques Rousseau
editore: Feltrinelli
pagine: 147
È il primo testo letterario, non di finzione, in cui l'autore esiliato dal mondo, è davvero convinto di rivolgersi soltanto a
Il contratto sociale
di Jean Jacques Rousseau
editore: Feltrinelli
Il classico di Jean-Jacques Rousseau, assunto dai giacobini a riferimento teorico e accusato da liberali e critici della rivoluzione francese di essere l'ispiratore della "democrazia totalitaria", viene qui proposto con traduzione di Jole Bertolazzi, introduzione di Alberto Burgio e note di Andrea Marchili.
Emilio
di Jean Jacques Rousseau
editore: Mondadori
pagine: 776
Summa delle concezioni filosofiche di Rousseau sulla natura umana e sull'influsso esercitato dalla società, "Emilio" costituis
Scritti politici
di Jean Jacques Rousseau
editore: Laterza
pagine: 417
"Rousseau politico è particolarmente vivo appunto perché, rovesciando la particolarità della 'politica' nella totalità della '
Émilie o dell'educazione
di Jean Jacques Rousseau
editore: Rizzoli
pagine: 608
È difficile, nella produzione di Jean-Jacques Rousseau, separare le opere di narrativa da quelle di saggistica, la riflessione
Emilio
di Jean Jacques Rousseau
editore: Laterza
pagine: 228
L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
di Jean Jacques Rousseau
editore: Rizzoli
pagine: 336
Le Fantasticherie nascono dagli appunti sparsi che Rousseau stilava nel corso di lunghe passeggiate solitarie, meditando sulla