Libri di Jeremy Rifkin
L'età della resilienza. Ripensare l'esistenza su una terra che si rinaturalizza
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 420
I virus prendono il sopravvento, il clima si riscalda e la Terra si sta rinaturalizzando
Green new deal. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l'audace piano economico per salvare la Terra
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 304
«Ancora una volta Jeremy Rifkin ha messo la sua brillante mente al servizio delle maggiori sfide dell'umanità, mostrando in te
Un green new deal globale. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l'audace piano economico per salvare la Terra
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 290
Una nuova visione sul futuro dell'umanità sta rapidamente guadagnando slancio
La terza rivoluzione industriale. Come il «potere laterale» sta trasformando l'energia, l'economia e il mondo
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 330
Il petrolio e gli altri combustibili fossili, le fonti energetiche su cui si basa l'odierno stile di vita nei paesi dell'Occid
La società a costo marginale zero. L'internet delle cose, l'ascesa del «commons» collaborativo e l'eclissi del capitalismo
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 494
In "La società a costo marginale zero", Jeremy Rifkin sostiene che si sta affermando sulla scena mondiale un nuovo sistema eco
La terza rivoluzione industriale
Come il «potere laterale» sta trasformando l'energia, l'economia e il mondo
di Rifkin Jeremy
editore: Mondadori
pagine: 323
Il petrolio e gli altri combustibili fossili, le fonti energetiche su cui si basa l'odierno stile di vita nei paesi dell'Occid
La terza rivoluzione industriale. Come il «potere laterale» sta trasformando l'energia, l'economia e il mondo
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 329
Il petrolio e gli altri combustibili fossili, le fonti energetiche su cui si basa l'odierno stile di vita nei paesi dell'Occidente, sono in via di esaurimento, e le tecnologie da essi alimentate stanno diventando obsolete. Intanto, i mali che affliggono il mondo globalizzato - crisi economica, disoccupazione, povertà, fame e guerre - sembrano aggravarsi anziché risolversi. A peggiorare le cose, si profila all'orizzonte un catastrofico cambiamento climatico provocato dalle attività industriali e commerciali ad alte emissioni di gas serra, e che già entro la fine di questo secolo potrebbe mettere a repentaglio la vita dell'uomo sul pianeta. La nostra civiltà, quindi, deve scegliere se continuare sulla strada che l'ha portata a un passo dal baratro, o provare a imboccarne coraggiosamente un'altra. E non ha molto tempo per farlo. Dopo trent'anni di studi e di attività sul campo, Jeremy Rifkin decreta la fine dell'era del carbonio e individua nella Terza rivoluzione industriale la via verso un futuro più equo e sostenibile, dove centinaia di milioni di persone in tutto il mondo produrranno energia verde a casa, negli uffici e nelle fabbriche, e la condivideranno con gli altri, proprio come adesso condividono informazioni tramite Internet. Questo nuovo regime energetico, non più centralizzato e gerarchico ma distribuito e collaborativo, e che segnerà il passaggio dalla globalizzazione alla "continentalizzazione", dovrà poggiare su cinque pilastri...
La civiltà dell'empatia
La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi
di Rifkin Jeremy
editore: Mondadori
pagine: 634
Per secoli, filosofi, scienziati, psicologi ed economisti hanno contribuito a diffondere l'idea che l'essere umano sia per nat
La civiltà dell'empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 634
Per secoli, filosofi, scienziati, psicologi ed economisti hanno contribuito a diffondere l'idea che l'essere umano sia per natura aggressivo e utilitarista, teso principalmente al soddisfacimento egoistico dei propri bisogni e al guadagno materiale. La storia, quindi, non sarebbe altro che una lotta senza quartiere tra individui isolati, solo occasionalmente uniti da ragioni di mera utilità e profitto. Ma negli ultimi decenni alcune sensazionali scoperte nel campo della biologia e delle neuroscienze hanno messo in dubbio questa tesi e hanno dimostrato, al contrario, che uomini e donne manifestano fin dalla più tenera età la capacità di relazionarsi con gli altri in maniera empatica, percependone i sentimenti, in particolare la sofferenza, come se fossero i propri. Alla luce di questo nuovo approccio, Jeremy Rifkin propone una radicale rilettura del corso degli eventi umani. Se nel mondo agricolo la coscienza era governata dalla fede e in quello industriale dalla ragione, con la globalizzazione e la transizione all'era dell'informazione, si fonderà sull'empatia, ovvero sulla capacità di immedesimarsi nello stato d'animo o nella situazione di un'altra persona. Tale risultato è stato però ottenuto a caro prezzo: per crescere e prosperare, società via via più complesse e sofisticate hanno richiesto sempre maggiori quantità di energia e risorse naturali, imponendo un pesante tributo all'ambiente sotto forma di un notevole aumento dell'entropia.
Il sogno europeo
Come l'Europa ha creato una nuova visione del futuro che sta lentamente eclissando il sogno americano
di Rifkin Jeremy
editore: Mondadori
pagine: 439
Il Sogno americano, figlio del mito della frontiera e modello di vita per molte generazioni di diversi paesi, è in netto decli
Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra
di Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 348
Alcuni dei più famosi geologi ritengono che la produzione petrolifera globale possa cominciare un rapido declino già alla fine di questo decennio. Se si considera il fatto che le riserve maggiori sono in Medio Oriente, è facile capire come l'acuirsi delle tensioni tra Islam e Occidente rischi di rendere ancor più problematico il nostro accesso a fonti di approvvigionamento petrolifero. Rifkin indica una via d'uscita a questo tragico scenario: un nuovo regime energetico fondato sull'idrogeno che rivoluzionerà le nostre attuali istituzioni politiche e di mercato.