Libri di Jerry Kaplan
Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale
di Jerry Kaplan
editore: LUISS University Press
pagine: 202
L'intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa relegata all'immaginario di letteratura e cinema, è entrata definitivamente n
Startup. Un'avventura alle origini della Silicon Valley
di Jerry Kaplan
editore: LUISS University Press
Era il 1987 quando Jerry Kaplan, allora un giovane imprenditore, ebbe un'intuizione di quelle che hanno l'aria di poterti camb
Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo
di Jerry Kaplan
editore: LUISS University Press
pagine: 242
Nel giro di poco tempo, l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite un impatto pari a quello della rivoluzione industria
Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo
di Jerry Kaplan
editore: LUISS University Press
pagine: 236
Nel giro di poco tempo, l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite un impatto pari a quello della rivoluzione industria
Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale
di Jerry Kaplan
editore: LUISS University Press
pagine: 198
L'intelligenza artificiale, ben nota a scienziati, economisti e filosofi, gode di cattiva fama nella letteratura e nel cinema. Gli appassionati di fantascienza la ricollegheranno subito a robot assassini a caccia di esseri umani nelle strade di oscure città future, o a computer senzienti che si preparano a dominare il mondo. Nel suo nuovo libro Jerry Kaplan, veterano della Silicon Valley, ci guida invece alla scoperta di un campo di studi reale che oggi, dopo cinquant'anni di sforzi e miliardi di dollari spesi, sembra finalmente a un passo dal decifrare il codice dell'intelligenza artificiale. Il genere umano si trova sull'orlo di un cambiamento senza precedenti: automobili senza pilota, aiutanti robot e consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma anche rappresentare per noi una minaccia più concreta di Terminator o HAL 9000. Non sappiamo se il prezzo di algoritmi sempre più evoluti sia l'obsolescenza umana. Il passaggio all'automazione del lavoro in più campi potrebbe essere brutale e protratto nel tempo, soprattutto se non affronteremo tempestivamente i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito. Kaplan, con "Le persone non servono", propone soluzioni politiche e di libero mercato che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di tumulti sociali, mostrando in modo a un tempo accessibile e completo le opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale.