Libri di John Brockman
I nuovi umanisti
Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche
di Brockman John
editore: Garzanti Libri
pagine: 367
Le nuove scoperte scientifiche stanno radicalmente cambiando la nostra idea di essere umano: l'origine e l'evoluzione del ling
Menti curiose. Come un ragazzo diventa uno scienziato
di John Brockman
editore: Codice
pagine: 239
John Brockman raccoglie ancora una volta attorno a sé le menti più brillanti della scienza, ponendo loro una domanda: "Cosa ha spinto dei normali adolescenti a percorrere la strada della ricerca?". Scopriamo così che Daniel Dennet, lungi dall'essere uno studente modello, si dedicò a ogni genere di lavori prima di trovare la sua strada; che Richard Dawkins da giovane mostrava davvero poco interesse per gli studi scientifici, ai quali preferiva di gran lunga viaggiare; che Stephen Jay Gould, infine, rimase a tal punto spaventato dal Tirannosaurus Rex conservato presso l'American Museum of Natural History di New York da decidere di diventare paleontologo. Un libro che svela gli aspetti più quotidiani e "normali" dei protagonisti del mondo scientifico.
Le più grandi invenzioni degli ultimi due millenni. Un censimento via Internet tra le menti più brillanti del nostro tempo
di John Brockman
editore: Garzanti
pagine: 160
Nel novembre del 1998 John Brockman, da sempre in contatto con numerosi scienziati, filosofi e pensatori di fama mondiale, ha