Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John D. Barrow

1+1 non fa (sempre) 2. Una lezione di matematica

di John D. Barrow

editore: Il mulino

pagine: 128

1+1=2, che cosa c'è di più semplice? Si tratta della prima formula che tutti incontriamo a scuola, ma anche del primo paradoss
13,00

100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 324

Il design, l'architettura e l'arte fanno parte della nostra vita quotidiana: ne vediamo degli esempi negli oggetti che ci circ
15,00

Le origini dell'universo

di John D. Barrow

editore: Rizzoli

pagine: 188

Come, quando e perché è nato il cosmo? Qual è l'origine del tempo e dello spazio? Come possiamo definire il 'nulla' primordial
12,00

100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti

di Barrow John D.

editore: Mondadori

pagine: 324

Il design, l'architettura e l'arte fanno parte della nostra vita quotidiana: ne vediamo degli esempi negli oggetti che ci circ
22,00

Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 360

L'universo è per definizione uno e tutto, ma la storia della scienza ha conosciuto una pluralità di universi: quelli dei model
12,00

100 cose che non sapevi di non sapere sullo sport

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 318

Se vi dicessero che Usain Bolt potrebbe migliorare sensibilmente il suo record dei cento metri senza correre più veloce ci credereste? Avete mai pensato a quante probabilità ci sono che un test antidoping sia attendibile? Vi siete mai chiesti perché nel salto in alto quasi tutti gli atleti optano per lo stile Fosbury? E qual è lo sport più estremo? Spaccare delle assi o un mattone con un colpo di karaté è davvero un'impresa così stupefacente? Il grande matematico John D. Barrow analizza i meccanismi meno evidenti o meno noti che governano le discipline sportive più disparate, dal calcio alla corsa, dal rugby al salto in alto, dal ciclismo al cricket. E illustra come bastino spesso poche cognizioni matematiche relativamente semplici per fare luce sugli aspetti a prima vista più misteriosi dello sport. Con l'aiuto di illustrazioni, tabelle e grafici esplicativi, apprenderete quali leggi fisiche governano i tiri a effetto e quali principi di probabilità sono alla base della cosiddetta lotteria dei rigori; imparerete quanto decisive possano essere l'altitudine e la latitudine in un buon ventaglio di discipline, e fino a che punto le nuove tecnologie rendano la competizione più spettacolare e quanto invece la snaturino; osserverete che avere il vento a sfavore non è automaticamente uno svantaggio e che non sempre gli atleti normodotati sono più veloci di quelli paralimpici.
19,00

Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 360

L'universo è per definizione uno e tutto, ma la storia della scienza ha conosciuto una pluralità di universi: quelli dei modelli cosmologici del passato, con tutti i limiti dovuti ai pregiudizi religiosi e filosofici dei loro ideatori, da Aristotele a Tolomeo, a Copernico, e quelli dei modelli più recenti, derivati dalla teoria della relatività. Einstein, infatti, inaugurò una nuova era dell'astrofisica mostrandoci come trovare non uno, ma tutti gli universi possibili che siano coerenti con le leggi della fisica e con la gravità. Da allora astronomi, matematici e fisici si sono sforzati di risolvere le complesse equazioni einsteiniane e di individuarli. John D. Barrow ci accompagna attraverso la lunga e affascinante galleria di universi che ne è scaturita, illustrandone nei dettagli le molteplici caratteristiche e le leggi che li governano. "Il libro degli universi" espone le cosmologie più accreditate ma anche le più fantastiche e audaci dell'intero mondo scientifico, e, insieme, racconta le storie della loro scoperta e le personalità degli scienziati che he furono protagonisti, da Lemaître a Dirac, da Schrödinger a Gödel e Boltzmann, senza contare Einstein e naturalmente Barrow.
20,00

100 cose essenziali che non sapevate di non sapere. I meccanismi segreti nel mondo che ci circonda

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 284

Perché, quando siamo in coda, la fila accanto è sempre più veloce della nostra? Qual è stata la partita più bizzarra della storia del calcio? Perché la forma del "giro della morte" sulle montagne russe non è perfettamente circolare? A questi e ad altri novantasette interrogativi risponde John D. Barrow con il suo stile brillante e rigoroso. Ogni singola domanda, infatti, diventa il pretesto, o meglio l'opportunità, per aprire una finestra su una dimensione del reale. Barrow riesce così a dimostrare che la matematica è la quintessenza stessa della realtà, poiché è alla base di ogni fenomeno naturale e di ogni aspetto della vita quotidiana, in modi a volte insospettati e stupefacenti.
10,50

100 cose essenziali che non sapevate di non sapere. I meccanismi segreti nel mondo che ci circonda

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 282

Perché l'altra fila della coda è sempre più veloce di quella in cui siamo noi? Come spingere a mano un'auto nel garage senza farle colpire il muro? Quanto tempo ci vorrà perché il nostro recente investimento finanziario raddoppi di valore? La matematica non serve solo a calcolare i moti dei pianeti o a elaborare complicati sistemi informatici. Nella vita quotidiana ci può sorprendentemente svelare alcune semplici verità che spesso ignoriamo e aiutare a risolvere comuni problemi o dilemmi che ci circondano. John D. Barrow ha raccolto cento applicazioni insolite e curiose della matematica, che ci spiegano "cento cose essenziali che non sapevamo di non sapere" e grazie alla riconosciuta competenza in materia e attraverso uno stile divulgativo, ci accompagna in un universo affascinante e molto meno astratto di quanto generalmente crediamo. Un libro rapido, ricco di illustrazioni e schemi esplicativi, in cui il matematico Barrow fa scendere la matematica dal piedistallo e la mette al servizio delle situazioni concrete della vita di tutti noi.
19,00

Le origini dell'universo

di John D. Barrow

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Un libro destinato ai principianti che presenta le recenti ipotesi della fisica. Un viaggio verso le origini del tempo che dà modo di fornire alcuni tasselli al mosaico delle conoscenze della fisica. Come è nato il cosmo? Qual è l'origine del tempo e dello spazio? Come possiamo definire il "nulla" primordiale? Fino a dove la scienza può risalire alle cause e ai fattori che determinano la realtà?
4,90

Le immagini della scienza. Cinquemila anni di scoperte: una storia visiva

di John D. Barrow

editore: Mondadori

pagine: 609

Viviamo nell'era dell'immagine. Come mai in passato, oggi la nostra coscienza è quotidianamente bombardata da innumerevoli e fugaci stimoli visivi: figure, icone, segni e simboli creati per catturare la nostra attenzione nell'inesausto tentativo di informarci o convincerci, sedurci o allarmarci, e un attimo dopo la loro capacità di richiamo è già esaurita. L'idea di John D. Barrow è stata quella di selezionare e raccogliere le immagini più influenti e innovative di ogni disciplina scientifica ed epoca storica, e di raccontare, di ciascuna, la storia che ne illumina l'origine e il significato. Dalle prime rappresentazioni della volta celeste, della Terra e del corpo umano, alla visualizzazione di complessi concetti matematici per mezzo di grafici e diagrammi, vere e proprie armi del sapere, per arrivare agli affascinanti regni dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo: da una parte, i meravigliosi panorami cosmici visibili con il telescopio spaziale Hubble o ripresi da satelliti sempre più sofisticati; dall'altra, i disegni degli organismi viventi tratti dalle pionieristiche osservazioni al microscopio di Robert Hooke e le "impossibili" traiettorie delle particelle elementari, componenti fondamentali della materia. Ma la storia di tali immagini, che tutte insieme ci danno un'idea dell'incredibile bellezza dell'universo, è anche quella degli uomini che le hanno concepite e realizzate, e del cammino, spesso curioso e bizzarro, che li ha portati alle loro straordinarie scoperte.
32,00

Perché il mondo è matematico?

di John D. Barrow

editore: Laterza

pagine: 114

Come e perché la scienza più astratta riesce a spiegare con efficacia insuperabile i fenomeni concreti, dall'estremamente piccolo all'estremamente grande, dall'atomo all'Universo e alla sua storia.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.