Libri di John Galsworthy
Il vecchio mastino
di John Galsworthy
editore: Mattioli 1885
pagine: 152
La narrazione caustica della parabola discendente di un vecchio capitano, d'industria e di mare
In tribunale
di John Galsworthy
editore: Elliot
pagine: 320
Ripicche, discordie e processi sono al centro del secondo volume della Saga dei Forsyte
Il primo e l'ultimo
di John Galsworthy
editore: Edizioni clandestine
pagine: 79
Ne "Il primo e l'ultimo", racconto scritto nel 1917, Galsworthy affronta, con tinte forti e melodrammatiche, la storia di un o
Il possidente
di John Galsworthy
editore: Elliot
pagine: 316
Primo capitolo della fortunatissima saga di John Galsworthy dedicata alle generazioni della famiglia Forsyte, "Il possidente" è la storia di Soames Forsyte, astro nascente della nuova borghesia capitalista, convinto di poter esercitare il diritto di proprietà su tutto ciò che desidera, compresa una moglie. Candidata a questo ruolo è Irene, che però si oppone al matrimonio, non riuscendo a provare alcun sentimento di affetto per il marito e cercando le attenzioni di un altro uomo. Ma, come avviene per il capitalismo più avido e crudele, anche per Soames è impossibile limitare la propria voglia di possesso, fino alle conseguenze più drammatiche. Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Galsworthy diede vita a uno dei personaggi più drammatici, protagonista di una delle saghe più amate e appassionanti della letteratura inglese.
In tribunale
di John Galsworthy
editore: Elliot
pagine: 314
Ripicche, discordie e processi sono al centro del secondo volume della Saga dei Forsyte
Quattro interludi
di Galsworthy John
editore: Robin
pagine: 157
Il volume raccoglie gli Interludi della Saga dei Forsyte e di Una commedia moderna di John Galsworthy, quattro leggere epifani
Abracadabra e altre satire
di John Galsworthy
editore: Robin
pagine: 267
In "Abracadabra and other satires", pubblicato nel 1924 l'accezione di satira ha un'estensione più ampia di quella comunemente accettata. In forma di apologo o di saggio, i testi qui raccolti rappresentano al meglio la vena ironica e polemica di Galsworthy in un aspetto del tutto inedito per i lettori italiani. Scopriamo così l'autore della "Saga dei Forsyte" impegnato in difesa dei diseredati (Una storia semplice) e degli animali (Per amore delle bestie e Fantasticherie di un cacciatore), ma anche pacato e instancabile sostenitore dell'armonia e della ragionevolezza nei panni di un dragomanno che guida un Angelo etereo non del tutto irreprensibile in una immaginaria visita a Londra (Grotteschi), oppure come impassibile raccoglitore di una prodigiosa galleria di tipi umani eccentrici (Studi sulla stravaganza).
Un cavaliere
di Galsworthy John
editore: Marsilio
pagine: 200
Un cavaliere è uno dei primi racconti dell'autore e ondeggia tra pathos e ironia nello sfalsamento dei piani narrativi, fra at
Il primo e l'ultimo
di John Galsworthy
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 112
Il nome di Galsworthy non deve rimanere associato esclusivamente alla Saga dei Forsyte. C'è, infatti, un nutrito filone della sua opera, di cui "Il primo e l'ultimo" è un esempio, nel quale rispetto all'abituale affresco sociale ha maggiore spazio il tema della giustizia, che ossessionò sempre l'autore, critico soprattutto di una concezione formalistica della legge. Qui la storia è quella di un uomo, fratello del procuratore del re ad Edimburgo, il quale, commesso un omicidio, vorrebbe autodenunciarsi...