Libri di John Ruskin
Lezioni d'umanità-Sesamo e Gigli-La corona dell'ulivo selvatico
di John Ruskin
editore: Viale Carso
pagine: 277
La lezione di Ruskin è un eloquente invito al riconoscimento della propria Umanità, che significa anche riconoscimento delle p
Le sette lampade dell'architettura
di John Ruskin
editore: Jaca Book
pagine: 262
Il grande architetto Frank Lloyd Wright diceva di essere stato vigorosamente indirizzato verso l'architettura dalla lettura di
La Bibbia di Amiens
di John Ruskin
editore: Abscondita
pagine: 209
"Quello che Ruskin chiama propriamente la «Bibbia d'Amiens» è il Portico Occidentale
Turner e i preraffaelliti
di John Ruskin
editore: Abscondita
pagine: 104
«È possibile amare contemporaneamente, e per gli stessi motivi, tanto la pittura di Turner, capace di spingersi ai limiti dell
Il re del fiume d'oro
di John Ruskin
editore: Donzelli
pagine: 64
«Sono felice di far scoprire a una nuova generazione di lettori la magnifica storia del Re del Fiume d'oro» - parola del grand
Viaggi in Italia. 1840-1845
di John Ruskin
editore: Passigli
pagine: 247
Ultimo dei grandi viaggiatori inglesi a compiere nella prima metà dell'Ottocento il Grand Tour del 'Bel Paese', John Ruskin ha
Economia politica dell'arte
di Ruskin John
editore: Castelvecchi
pagine: 125
Nel 1857 John Ruskin, stimato storico dell'arte e studioso di estetica, tiene due conferenze nell'ambito della Art Treasures E
La natura del gotico
di Ruskin John
editore: Jaca Book
pagine: 136
L'opera di Ruskin cadde in un momento in cui l'architettura e le arti figurative attraversavano una crisi di identità e il con
Gli elementi del disegno
di John Ruskin
editore: Adelphi
pagine: 271
Si può imparare a disegnare - cioè a rappresentare il mondo come l'occhio lo vede - con un libro? John Ruskin, uno dei più dotati disegnatori di tutti i tempi, nonché uno dei massimi critici e teorici dell'arte, risponde senza esitare: sì. E per dimostrarlo scrive, fra il 1856 e il 1857, "Elementi di disegno". Da allora innumerevoli studenti, dilettanti e artisti di fama hanno letto questo manuale con pari ammirazione, e se l'autore proclamò di avervi trasfuso il metodo di Leonardo, Monet non esitò ad affermare, a quanto si dice, che nove decimi dell'impalcatura teorica dell'Impressionismo erano contenuti nelle sue pagine. Pagine che, presentandosi sotto forma di lettere a uno studente, prendono le mosse dagli "esercizi preliminari" - senza trascurare gli aspetti più pratici (che tipo di pennini da disegno comprare, come stendere le ombreggiature in modo perfettamente uniforme) - per poi affrontare il "disegno dal vero". Ruskin spiega, ammonisce, incoraggia, ha sempre in serbo il consiglio giusto, e anticipa con intuito infallibile il sorgere delle difficoltà, in un crescendo di complessità cui si accompagnano, grazie agli esercizi, i progressi dello studente-lettore. Finché il maestro giudica sia il momento di introdurlo ai segreti del colore - per dominarli, avverte, non basterebbe l'intera vita -, cui farà seguito l'ultima tappa dell'apprendistato: quella dedicata alla "composizione".
Gli elementi del disegno
di Ruskin John
editore: Adelphi
pagine: 271
Si può imparare a disegnare - cioè a rappresentare il mondo come l'occhio lo vede - con un libro? John Ruskin, uno dei più dot
Il re del fiume d'oro
di John Ruskin
editore: Lindau
pagine: 64
C'erano una volta tre fratelli che vivevano in una bellissima valle circondata dalle montagne e bagnata da quello che tutti chiamavano il Fiume d'Oro. Padroni di terreni e bestiame, Hans, Schwarz e Gluch avevano tutto quello che si poteva desiderare. I due fratelli maggiori erano però così malvagi ed egoisti che avevano trasformato questo paradiso in un deserto senza vita. Per ritrovare la ricchezza di un tempo bisognava attraversare un terribile ghiacciaio, raggiungere il Fiume d'Oro e versarvi tre gocce di acqua benedetta. Un'impresa difficile che solo un animo buono e generoso poteva compiere. Età di lettura: da 7 anni.