Libri di Jordi Sierra i Fabra
La favolosa leggenda di Re Artù
di Jordi Sierra i Fabra
editore: Mondadori
pagine: 160
In un'epoca lontana, il futuro dell'Inghilterra è segnato da una misteriosa profezia: solo chi riuscirà a estrarre la spada co
La favolosa leggenda di Re Artù
di Jordi Sierra i Fabra
editore: Mondadori
pagine: 151
In un'epoca lontana di cui non ci rimangono tracce, una misteriosa profezia condiziona il futuro dell'Inghilterra: solo colui
Bob Dylan. 99 motivi per riscoprirlo assieme a tuo figlio
di Jordi Sierra i Fabra
editore: De Agostini
pagine: 192
Quante strade deve percorrere un uomo prima di diventare Bob Dylan? Dagli anni Sessanta fino all'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura, questo libro racconta la vita della più grande icona del folk rock americano: uno dei personaggi più controversi della nostra epoca. Novantanove capitoli che trasportano il lettore nelle indimenticabili atmosfere delle sue canzoni, direttamente a contatto con l'inesauribile energia di una personalità travolgente, capace di rivoluzionare l'universo musicale a lui contemporaneo, di suscitare profondi odi e incondizionata ammirazione. Da Blowin' in the Wind a Like a Rolling Stone, da Knockin' on Heaven's Door a Blonde on Blande, novantanove episodi che tracciano l'itinerario dell'irripetibile vita di un uomo dai mille volti: un poeta, un'icona, un sobillatore, una leggenda. Età di lettura: da 11 anni.
Kafka e la bambola viaggiatrice
di Jordi Sierra i Fabra
editore: Salani
pagine: 120
Durante la sua quotidiana passeggiata al parco Steglitz, Franz Kafka incontra una bambina, Elsi, in lacrime perche ha perso Brigida, la sua bambola. Colpito dall'intensità di quel dolore, l'autore della "Metamorfosi" si inventa una spiegazione bizzarra per consolare la piccola: Brigida è partita per un viaggio e lui, che è il postino delle bambole, il pomeriggio seguente le recapiterà una sua lettera... Età di lettura: da 9 anni.
Il club degli strani
di Jordi Sierra i Fabra
editore: Notes edizioni
pagine: 119
Ugo è balbuziente, Bernardo è dislessico. Il bullo della classe rende a entrambi la vita impossibile, perché pensa siano diversi, strani. I due amici decidono allora di fondare un club, per sentirsi meno soli e più sicuri. Un club molto esclusivo, per tipi speciali: Il Club degli Strani. Con grande sorpresa però scoprono che non sono i soli a voler far parte del club: a poco a poco tutti i loro compagni chiedono di iscriversi. Ognuno vuole sentirsi unico e non ama certo essere considerato banalmente "normale"! E alla fine... Età di lettura: da 9 anni.
Kafka e la bambola viaggiatrice
di Sierra i Fabra Jordi
editore: Salani
pagine: 121
Durante la sua quotidiana passeggiata al parco Steglitz, Franz Kafka incontra una bambina, Elsi, in lacrime perche ha perso Br