Libri di Joseph Blenkinsopp
Abramo. La storia di una vita
di Joseph Blenkinsopp
editore: Queriniana
pagine: 320
In questo commento discorsivo e scorrevole, Blenkinsopp esplora la storia biblica di Abramo, facendoci dono di un ritratto nuo
Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia
di Joseph Blenkinsopp
editore: Queriniana
pagine: 312
In questo libro, l'autore si assume il compito di individuare le vie migliori per comprendere come nacque il Pentateuco, combi
Storia della profezia in Israele
di Joseph Blenkinsopp
editore: Queriniana
pagine: 320
Un'opera riuscita e diffusa a livello internazionale, che tesse la storia della profezia in Israele, nel più vasto contesto po
Creazione, de-creazione, nuova creazione. Introduzione e commento a Genesi 1-11
di Joseph Blenkinsopp
editore: Edb
pagine: 296
La triplice sequenza del titolo del libro, scritto da uno dei maggiori biblisti internazionali, implica un convincimento: per comprendere la creazione non si deve tenere conto solo di un evento all'ora zero, ma anche di un racconto mitico - quello narrato nei primi undici capitoli della Genesi che assume come tema l'infiltrazione del male in un mondo originariamente buono. La prima creazione non può essere dissociata dalla sequenza degli avvenimenti che conducono al diluvio come de-creazione, a cui fa seguito una nuova creazione promessa e realizzata da Dio. Limitarsi alla prima equivale ad abbandonare, senza un'adeguata spiegazione, il mondo in cui viviamo, scaturito dal cataclisma, un mondo danneggiato e tuttavia intatto. Per illustrare questo tema complesso e al tempo stesso essenziale per la riflessione biblica, teologica e filosofica, l'autore analizza meticolosamente il testo della Genesi affrontando in modo esemplare i problemi linguistici e storico-critici tradizionali sollevati dalla ricerca accademica moderna. Il significato viene illustrato facendo ricorso non solo ad altre pagine bibliche e alla letteratura del Vicino Oriente antico, ma anche a quella rabbinica, patristica e medievale oltre che alle opere di Omero, Esiodo, Platone, Shakespeare, Donne, Cowper, Nietzsche e Barth.