Libri di Joseph Conrad
Lord Jim
di Joseph Conrad
editore: Garzanti
pagine: 365
Jim è forse il personaggio più popolare di Conrad; la sua figura, segnata dal mistero, tormentata dal rimorso di un'azione ind
Vittoria
di Joseph Conrad
editore: Garzanti
pagine: 407
Pubblicato nel 1915, Vittoria appartiene all'ultima stagione compositiva di Conrad
Al limite estremo
di Joseph Conrad
editore: Garzanti
pagine: 202
Pubblicato nel 1902, "Al limite estremo" è il più lungo dei racconti di Conrad, espanso fin quasi alle dimensioni di un romanz
Cuore di tenebra e altri racconti d'avventura
di Joseph Conrad
editore: Newton compton
pagine: 352
I temi salienti dell'opera narrativa di Joseph Conrad vengono riproposti in questo volume attraverso una scelta di alcuni tra
L'agente segreto. Un racconto semplice
di Joseph Conrad
editore: Mondadori
pagine: 323
Nel 1894 l'osservatorio di Greenwich fu bersaglio di un fallito attentato anarchico
La follia di Almayer
di Joseph Conrad
editore: Garzanti
pagine: 240
"La follia di Almayer" oltre ad essere il primo romanzo di Conrad, iniziato nel 1889 e pubblicato nel 1895, è certamente quell
Cuore di tenebra. Testo inglese a fronte
di Joseph Conrad
editore: Mondadori
pagine: 320
Pubblicato nel 1899, "Cuore di tenebra" fonde le dimensioni concrete di testimonianza autobiografica, di denuncia sociale e politica e quelle simboliche di parabola e cupa meditazione metafisica. Attraverso la voce di Marlow, Conrad ci conduce nel cuore dell'Africa nera: l'incontro con la terribile realtà dello sfruttamento del Congo belga di Leopoldo II si dilata fino a trasformarsi in un inquietante confronto con il diverso e il primitivo, in una riflessione generale, sul colonialismo, destinata a scuotere le certezze di un ottimismo evoluzionistico ed eurocentrico. Con un saggio di V. S. Naipaul. Introduzione di Robert Hampson.
La linea d'ombra. Testo inglese a fronte
di Joseph Conrad
editore: Mondadori
pagine: 306
Tra i più bei racconti lunghi di Conrad, tra i più sottilmente inquietanti e misteriosi pur nella lineare semplicità della vicenda, "La linea d'ombra" riassume nella breve esperienza di un ufficiale di marina al suo primo comando una intera esistenza. Prigioniero di una bonaccia che costringe la sua nave all'immobilità assoluta, circondato da un equipaggio i cui membri cadono progressivamente vittime della febbre gialla, senza alcuna possibilità di chiedere e ottenere aiuto, il protagonista conosce, nel breve arco di tempo di un viaggio che diviene simbolo della vita, le miserie e le grandezze della condizione umana. Messo a confronto con la sofferenza, la follia, le insondabili forze della natura, oltrepasserà infine "la linea d'ombra", quel confine elusivo, a tratti inafferrabile, che segna il passaggio dalla giovinezza all'età matura. Con un saggio di Italo Calvino. Introduzione di Ian Watt.
Il compagno segreto. Testo inglese a fronte
di Joseph Conrad
editore: Rizzoli
pagine: 176
Un inquietante segreto venuto dal mare smuove la bonaccia che intorpidisce l'equipaggio
Lord Jim
di Joseph Conrad
editore: Rizzoli
pagine: 432
Fra la verità e il giudizio umano, fra il coraggio e il dubbio, che si alternano come onde di nebbia lungo tutto il romanzo (e