Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Joseph Roth

Il profeta muto

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 191

Il vero «profeta muto» è stato Roth stesso: perché questo libro scritto 'a caldo' non solo coglie come mai prima il nesso inev
12,00

Il peso falso

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 162

12,00

Il Caffè dell'Undicesima Musa. Un'antologia viennese

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 229

Il volume riunisce i reportages viennesi apparsi sul giornale pacifista "Neuer Tag" tra il 1919 e il 1920
18,00

Fuga senza fine. Una storia vera

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 151

"Io so soltanto che non è stata, come si dice, la "inquietudine" a spingermi, ma al contrario - una assoluta quiete. Non ho nulla da perdere. Non sono né coraggioso né curioso di avventure. Un vento mi spinge, e non temo di andare a fondo". (Joseph Roth) Dalla steppa siberiana all'asfalto di Parigi e Berlino, fra amori difficili e amori impossibili: il romanzo del disincanto e dello smarrimento nell'aria di Weimar.
10,00
25,00

I cento giorni

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 224

Roth racconta in questo libro (apparso per la prima volta nel 1935) una storia di Napoleone, precisamente la fase più drammatica del suo epos, quella che va dalla fuga dall'Elba sino alla disfatta di Waterloo e all'imbarco per Sant'Elena. Sono "cento giorni" che fecero sognare al mondo, per un'ultima volta, prospettive nuove. Ma a Roth lo sfondo storico non interessa se non in quanto occasione per giungere a qualcos'altro. Ciò che lo attira innanzitutto è la possibilità di mostrare Napoleone "nella sola fase della sua vita in cui è 'uomo' e infelice... Vorrei fare di un grande un umile".
20,00

Giobbe. Romanzo di un uomo semplice

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 195

12,00

Destra e sinistra

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 236

20,00

La milleduesima notte

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 235

9,00

La ribellione

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 156

14,00

La tela del ragno

di Joseph Roth

editore: Passigli

pagine: 158

Il romanzo "La tela di ragno" uscì a puntate dal 7 ottobre al 6 novembre 1923 sul quotidiano socialista viennese "Arbeiterzeitung". Soltanto due giorni dopo la sua interruzione - l'opera doveva infatti rimanere incompiuta - Adolf Hitler tentava il suo primo, fallito colpo di stato, il famoso putsch di Monaco, e questo può spiegare senz'altro meglio di ogni altra circostanza il quadro storico da cui scaturisce la figura del protagonista di questa straordinaria narrazione, Theodor Lhose, un mediocre ufficiale tedesco della grande guerra roso dall'invidia e assetato di potere che, come ha scritto Claudio Magris, "percorre tutte le tappe dell'abiezione personale e politica, sullo sfondo di una Germania insanguinata dalle squadre di Ludendorff". Accanto a lui sfilano gli altri personaggi, dal 'detective' Klitsche al dottor Trebitsch, dal principe Heinrich a Benjamin Lenz, vero 'alter ego' di Theodor, "ebreo di Lodz, assoldato come spia da un centro d'informazioni e spionaggio durante la guerra". Uomini devastati dalla loro stessa pochezza umana, frutti famelici di un'epoca che sta sempre più sprofondando nella violenza cieca. Un romanzo davvero impressionante per lucidità e intensità, e - insieme un'agghiacciante preconizzazione degli orrori del nazismo.
14,50

La marcia di Radetzky

di Joseph Roth

editore: Adelphi

pagine: 424

La famiglia Trotta, di stirpe slovena e contadina, acquista lustro nella battaglia di Solferino, quando Joseph Trotta salva la
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.