Libri di Jossa Giorgio
Regno di Dio e Figlio dell'uomo. Uno schizzo di storia di Gesù
di Giorgio Jossa
editore: Il Pozzo di Giacobbe
pagine: 176
È possibile ricostruire nei tratti essenziali una storia di Gesù? È possibile, affidandosi alla testimonianza dei Vangeli, ric
Quale Gesù?
di Giorgio Jossa
editore: Paideia
pagine: 170
La ricerca contemporanea sul Gesù storico ha portato alla luce le insufficienze degli studi dei secoli trascorsi, riscoprendo
Voi chi dite che io sia? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù
di Giorgio Jossa
editore: Paideia
pagine: 362
È veramente impossibile scrivere una storia di Gesù? La ricerca pare esserne convinta: i vangeli non sono libri storici e il G
Gesù
Storia di un uomo
di Jossa Giorgio
editore: Carocci
pagine: 163
Si può scrivere una storia di Gesù? Gli studiosi di solito dicono di no per il carattere particolare delle fonti su cui la ric
La condanna del Messia
Problemi storici della ricerca su Gesù
di Jossa Giorgio
editore: Paideia
pagine: 208
La ricerca sulla figura storica di Gesù ha conosciuto negli ultimi anni sviluppi impressionanti, fornendo indubbiamente import
Gesù, un ritratto storico
di Jossa Giorgio
editore: Carocci
pagine: 162
possibile scrivere una storia di Gesù? Gli studiosi di solito dicono di no, per il carattere particolare delle fonti su cui la
Il cristianesimo ha tradito Gesù?
di Giorgio Jossa
editore: Carocci
pagine: 142
I vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni sono una interpretazione di fede della persona di Gesù. E la formazione del canone del Nuovo Testamento è frutto di una scelta teologica della Chiesa. Ma il Gesù storico non corrisponde semplicemente al Cristo dei vangeli canonici. Gesù non era un cristiano, ma un giudeo. Non può essere quindi realmente compreso se non all'interno della tradizione giudaica. L'immagine di Gesù trasmessa dai vangeli apocrifi (di Tommaso, di Pietro, di Giuda) non può avere la stessa attendibilità di quella dei vangeli canonici? In realtà elementi di conflitto di Gesù col giudaismo del suo tempo ci sono stati. E i vangeli canonici non perdono il legame col Gesù storico. Per tutti e quattro gli evangelisti il Cristo della fede è proprio il Gesù terreno. Riconoscendosi in questi vangeli la Chiesa ha fatto una scelta non storica, ma teologica, ritenendo che la loro interpretazione rispecchiasse nella maniera più autentica la figura e l'insegnamento di Gesù.
Il cristianesimo antico dalle origini al Concilio di Nicea
di Giorgio Jossa
editore: Carocci
pagine: 222
Il cristianesimo continuò a svilupparsi ben oltre la diretta predicazione di Gesù e il fervore missionario della generazione apostolica, lasciando molteplici e disparate tracce di sé. Lo storico ha quindi dinanzi un compito estremamente arduo, dovendo ascoltare ogni possibile testimonianza - canonica o apocrifa, letteraria o archeologica, religiosa o profana - che possa gettar più intensa luce sulle origini cristiane. Questo volume offre un'introduzione al cristianesimo antico, rigorosa nell'impostazione e nell'intento di non perdere la straordinaria complessità del proprio oggetto, ma pensata e scritta non solo per un pubblico di specialisti. Con cura particolare esso cerca di fondere, in un misurato equilibrio espositivo, la ricostruzione degli scenari storici con l'attenzione alla vita interiore della comunità cristiana, quale si manifesta, in particolare, nel culto e nella letteratura. Dalla predicazione di Gesù al Concilio di Nicea, la narrazione ripercorre, nei momenti e negli aspetti essenziali, la nascita e il consolidarsi storico della religione cristiana: Paolo e la formazione del Nuovo Testamento, ma anche le persecuzioni, l'apologetica, lo gnosticismo, Origene, Costantino.
Gesù Messia? Un dilemma storico
di Jossa Giorgio
editore: Carocci
pagine: 144
Gesù ha preteso realmente di essere il Messia? O sono stati i suoi discepoli, e più tardi i Vangeli, a proclamarlo tale? Il gi
Giudei o cristiani? I seguaci di Gesù in cerca di una propria identità
di Jossa Giorgio
editore: Paideia
pagine: 208
Il vangelo tra storia e fede. Per una corretta lettura dei quattro vangeli
di Giorgio Jossa
editore: San paolo edizioni
pagine: 64
Non è facile leggere correttamente i Vangeli: si tratta infatti del frutto ispirato d'una laboriosa riflessione della Chiesa che ha saputo intrecciare la narrazione di fatti della vita del Gesù storico con l'interpretazione teologica del suo modo di testimoniare il Cristo della fede. Queste pagine offrono preziose indicazioni per una lettura attenta dei quattro Vangeli, che consenta di interpretare la vicenda di Gesù di Nazaret oltrepassando il senso storico e cogliendo quello spirituale. Ne è autore un appassionato ricercatore, docente di storia della Chiesa antica all'Università di Napoli. Per tutti coloro che compiono un passo in più nella lettura dei vangeli, verso un quadro sintetico interpretativo. Adatto alle catechesi giovanili e per adulti
I cristiani e l'impero romano. Da Tiberio a Marco Aurelio
di Giorgio Jossa
editore: Carocci
pagine: 208
La storia dei rapporti fra l'impero romano e i cristiani è stata fatta più volte, ma quasi sempre è stata concepita come la storia della politica imperiale nei confronti dei cristiani, e quindi come storia di persecuzioni anziché come confronto tra diverse spiritualità e concezioni del mondo. Ribaltando questo schema Jossa studia le diverse posizioni dei cristiani nei confronti dell'impero nel periodo che va da Tiberio a Marco Aurelio, facendo emergere proprio le differenze di cultura e visione del mondo.