Libri di Judy Ho
Figlie della Resistenza. La storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti
di Judy Batalion
editore: Mondadori
pagine: 576
Varsavia, 1943
Basta autosabotaggio! Sblocca le tue qualità e raggiungi i tuoi obiettivi
di Judy Ho
editore: Erickson
Sorelle e fratelli
di Judy Dunn
editore: Armando editore
pagine: 192
Il rapporto tra fratelli e sorelle, come sa chiunque abbia più figli, è straordinariamente intenso: fratelli e sorelle, da pic
Barcellona. Itinerari a piedi. Con cartina
di Judy Thomson
editore: White Star
pagine: 192
Non c'è modo migliore per scoprire una città che camminare lungo le sue strade, per respirarne l'atmosfera più autentica e sor
La tirannia del tempo. L'accelerazione della vita nell'era del capitalismo digitale
di Judy Wajcman
editore: Treccani
pagine: 297
L'immagine più comune che abbiamo di noi stessi è quella di persone sempre di corsa, prive di controllo sul proprio tempo e os
Come crescere in maniera serena e intelligente una ragazza ribelle. Tutto quello che devi sapere per crescere una figlia felice dalla nascita all'adolescenza
di Judy Reith
editore: Newton compton
pagine: 318
Mai prima d'ora i genitori sono stati così sotto pressione nell'impresa di crescere figlie sicure di sé, felici e di successo
Ti vedrò nei miei sogni
di Judy Blume
editore: Rizzoli
pagine: 487
Nel 1987 Miri Ammerman torna a Elizabeth, in New Jersey, la città dov'è nata, per partecipare alla commemorazione degli eventi tragici che, trentacinque anni prima, hanno segnato per sempre la sua vita e quella di molte altre persone: all'inizio degli anni Cinquanta, quando Miri era una quindicenne, innamorata per la prima volta, nel giro di pochi mesi tre aerei mandarono in fiamme il cielo invernale schiantandosi su Elizabeth. È sullo sfondo di questi avvenimenti realmente accaduti, in un momento in cui i viaggi aerei rappresentavano una novità entusiasmante, e in tanti sognavano di volare da qualche parte, che Judy Blume immagina e tesse la storia indimenticabile di tre generazioni di famiglie, amici e sconosciuti, le cui vite verranno profondamente cambiate da questa serie di disastri. Nel farlo, traccia un ritratto vivido di un luogo e un tempo particolari, quando Nat King Cole cantava Unforgettable e le ragazze volevano pettinarsi tutte come Liz Taylor, quando agli amori e alle amicizie giovanili si mescolava l'isteria collettiva per la bomba atomica, con in sottofondo le voci della minaccia comunista. "Ti vedrò nei miei sogni" è un romanzo percorso da un toccante senso di normalità e soprattutto da una tangibile e istintiva voglia di speranza. I personaggi della Blume vivono esperienze tragiche, affrontano il dolore per la perdita di persone care e hanno nostalgia dei bei tempi andati, ma nonostante questo non smettono mai di ricordare che vale la pena di vivere la vita, sempre!
Per sempre
di Judy Blume
editore: Rizzoli
pagine: 221
Katherine e Michael si conoscono a una festa di capodanno e si mettono insieme. La loro storia, intensa e romantica, sembra destinata a durare. Hanno diciotto anni, sono innamorati, vogliono stare insieme e vogliono farlo fino in fondo. Ma come spesso accade al primo grande amore, solo il tempo potrà dire se sarà per sempre. Uscito negli Stati Uniti a metà degli anni Settanta, "Per sempre" ha parlato per la prima volta ai ragazzi di sessualità, diventando un vero e proprio classico per gli adolescenti. Età di lettura: da 13 anni.
Barcellona. Il meglio della città. Con cartina
di Thomson Judy
editore: White Star
pagine: 192
Camminare è il modo migliore per apprezzare la città: solo a piedi è possibile esplorarne i vivaci quartieri in tutta la loro
Fototerapia. Metodologia e applicazioni cliniche
di Judy Weiser
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Il lavoro della Weiser "rende realmente evidente il potere terapeutico delle fotografie... consente anche a chi non si intende di fotografia di aggiungere la fototerapia nel repertorio delle proprie tecniche..." (Ronald E. Hays, direttore creativo Arts in Therapy Hahnemann University, Philadelphia, Pennsylvania). In questo libro, Judy Weiser spiega in modo completo ed esaustivo come utilizzare in terapia foto personali e album di famiglia dei pazienti per poter dare avvio ad una corretta comunicazione. Iniziare un dialogo basandosi su foto personali e simboliche, sostiene, consente di dare forma a sentimenti che altrimenti potrebbero rimanere celati all'indagine verbale. La Weiser spiega quindi come usare questo dialogo per riportare alla memoria informazioni e ricordi dimenticati, frenati o respinti, e come applicare queste intuizioni ad una efficace strategia terapeutica. Guida completa alla Fototerapia, questo libro fornisce principi teoretici, tecniche dettagliate, illustrazioni aneddotiche ed esercizi pratici che aiuteranno gli psicoterapeuti ad avvicinarsi a questa pratica. Guardando tutti i tipi di fotografie - sia che esse siano quelle che il paziente colleziona, per le quali posa, o che scatta - la Weiser descrive come far entrare il paziente in contatto con il linguaggio fotografico.