Libri di Julián Carrón
Credere
editore: Piemme
pagine: 112
Credere è un verbo dai tanti significati e dalle innumerevoli implicazioni che attengono non solo alla sfera della spiritualit
C'è speranza? Il fascino della scoperta
di Julián Carrón
editore: Editrice Nuovo Mondo
pagine: 160
In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione affronta una delle domande più diffuse in questo te
Il brillio degli occhi. Che cosa ci strappa dal nulla?
di Julián Carrón
editore: Editrice Nuovo Mondo
In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si misura con questo tempo vertiginoso, in cui il n
Il risveglio dell'umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso
di Julián Carrón
editore: Rizzoli
pagine: 80
«L'irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà, con la faccia del Coronavirus
Educazione. Comunicazione di sé
di Julián Carrón
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 96
È difficile immaginare una sfida più grande di quella educativa
La voce unica dell'ideale. In dialogo con i giovani
di Julián Carrón
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 80
I giovani che vivono in questo cambiamento d'epoca sono alla ricerca di punti di riferimento che li accompagnino lungo il camm
La bellezza disarmata
di Julián Carrón
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 384
Il vantaggio di ogni crisi, come quella che sta attraversando attualmente la società, è che "costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto" (Hannah Arendt). È un invito ad aprirsi agli altri e a non irrigidirsi sulle proprie posizioni. È un'occasione di incontro e una circostanza preziosa anche per i cristiani, chiamati a verificare la capacità della fede di reggere davanti alle nuove sfide, chiamati a entrare senza timore in un dialogo a tutto campo nello spazio pubblico. "La bellezza disarmata" propone gli elementi essenziali della riflessione svolta da don Julián Carrón a partire dal 2005, anno della sua elezione a presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dopo la scomparsa del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani, che nel 2004 lo aveva chiamato dalla Spagna per condividere con lui la responsabilità di guida del movimento. Gli scritti, nati in occasioni diverse, sono stati ampiamente rielaborati e ordinati dall'autore allo scopo di fornire organicamente i fattori di un percorso decennale, lungo il quale egli ha approfondito il contenuto della proposta cristiana nel solco di don Giussani, alla luce del magistero pontificio e in paragone col travaglio e le urgenze dell'uomo contemporaneo. Il volume intende offrire il contributo di una esperienza di vita a chiunque sia alla ricerca di ragioni adeguate per vivere e costruire spazi di libertà e di convivenza in una società pluralistica.
Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza
editore: Piemme
pagine: 224
Si può ancora incontrare Dio nella "società liquida"? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Occidente sono segno de
La bellezza disarmata
di Julián Carrón
editore: Rizzoli
pagine: 363
Il vantaggio di ogni crisi, come quella che sta attraversando attualmente la società, è che "costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto" (Hannah Arendt). È un invito ad aprirsi agli altri e a non irrigidirsi sulle proprie posizioni. È un'occasione di incontro e una circostanza preziosa anche per i cristiani, chiamati a verificare la capacità della fede di reggere davanti alle nuove sfide, chiamati a entrare senza timore in un dialogo a tutto campo nello spazio pubblico. "La bellezza disarmata" propone gli elementi essenziali della riflessione svolta da don Julián Carrón a partire dal 2005, anno della sua elezione a presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dopo la scomparsa del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani, che nel 2004 lo aveva chiamato dalla Spagna per condividere con lui la responsabilità di guida del movimento. Gli scritti, nati in occasioni diverse, sono stati ampiamente rielaborati e ordinati dall'autore allo scopo di fornire organicamente i fattori di un percorso decennale, lungo il quale egli ha approfondito il contenuto della proposta cristiana nel solco di don Giussani, alla luce del magistero pontificio e in paragone col travaglio e le urgenze dell'uomo contemporaneo. Il volume intende offrire il contributo di una esperienza di vita a chiunque sia alla ricerca di ragioni adeguate per vivere e costruire spazi di libertà e di convivenza in una società pluralistica.
Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza
editore: Piemme
pagine: 211
Si può ancora incontrare Dio nella "società liquida"? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Occidente sono segno de