Libri di Julio Cortázar
Salvo il crepuscolo
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 359
Durante il suo lungo percorso letterario Julio Cortázar ha sempre scritto poesia, considerandola un rifugio, un luogo dove tor
Uno che passa di qui
di Julio Cortázar
editore: Guanda
pagine: 144
In «Cambiamento di luci», una ragazza si innamora di un attore radiofonico, per la sua voce
Componibile 62
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 301
Pubblicato per la prima volta nel 1968, "Componibile 62" nasce dal seme di quel gioco del mondo che ha reso Julio Cortázar l'i
A passeggio con John Keats
di Julio Cortázar
editore: Fazi
pagine: 672
"A passeggio con John Keats" è l'opera più misteriosa di Julio Cortázar: scritto in solitudine a Buenos Aires all'inizio degli
Il viaggio premio
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 506
Un ristretto gruppo di cittadini di Buenos Aires ha avuto la fortuna di acquistare il biglietto vincente di una nuova fantomat
Esilio & letteratura. L'arte ai tempi del regime, una polemica
di Julio Cortázar
editore: De piante editore
pagine: 118
Che rapporto deve avere un artista con il potere? Che ruolo deve interpretare uno scrittore quando il suo Paese è governato da
Un certo Lucas
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 185
Né raccolta di racconti né romanzo, né opera di miscellanea né saggio
Disincontri
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 170
Coincidenze, sogni, ricordi: di questo sono fatte le otto storie che compongono "Disincontri", la raccolta che Cortàzar ha pub
Tango del ritorno
editore: Gallucci
pagine: 62
Matilde ha lasciato Milo a Città del Messico ed è tornata a Buenos Aires, dove ha sposato Germán
Le ragioni della collera
di Julio Cortázar
editore: Fahrenheit 451
pagine: 353
Le preziose poesie del grande narratore argentino, la sua scrittura segreta e sotterranea
Ultimo round
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 385
"Ultimo round" è un omaggio a una delle più grandi passioni di Cortázar: gli almanacchi che sfogliava da ragazzo
Il persecutore
di Julio Cortázar
editore: Einaudi
pagine: 102
"Ingrediente fondamentale di questo racconto, e in generale dell'opera di Cortázar, è il tempo