Libri di Jung Chang
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
di Jung Chang
editore: Tea
pagine: 708
La storia vera di «tre figlie della Cina» - l'autrice, sua madre, sua nonna - le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumul
Le signore di Shanghai
di Jung Chang
editore: Longanesi
pagine: 48
Erano le tre sorelle più famose della Cina
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
di Jung Chang
editore: Tea
pagine: 706
La storia vera di "tre figlie della Cina" (l'autrice, sua madre, sua nonna) le cui vite e le cui sorti rispecchiano un secolo
L'imperatrice Cixi
di Chang Jung
editore: Longanesi
pagine: 527
Pechino, marzo 1852: durante la selezione delle consorti imperiali, lo sguardo dell'imperatore Xianfeng si posa su una sedicen
Mao. La storia sconosciuta
editore: Tea
pagine: 960
Questo saggio è ricco di rivelazioni che tra l'altro smontano il mito della Lunga Marcia, e mostra un Mao sconosciuto: complet
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
di Jung Chang
editore: Tea
pagine: 696
La storia vera di "tre figlie della Cina" (l'autrice, sua madre, sua nonna) le cui vite e le cui sorti rispecchiano un secolo di storia cinese, un tempo di rivoluzioni, di tragedie e di speranze: dall'epoca dei "signori della guerra" all'occupazione giapponese e poi russa, dalla guerra civile tra i comunisti e il Kuomintang alla lunga Marcia di Mao e alla Rivoluzione Culturale. Allevata come una "Guardia rossa", Jung Chang raccoglierà infine l'eredità di dolore e di speranza di sua nonna e di sua madre, opponendosi al regime, che le deporterà i genitori in un campo di rieducazione e la esilierà ai piedi dell'Himalaya, fino all'insperata occasione di espatrio, nel 1978, verso l'Inghilterra.
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
di Jung Chang
editore: Tea
pagine: 700
La storia vera di "tre figlie della Cina" (l'autrice, sua madre, sua nonna) le cui vite e le cui sorti rispecchiano un secolo
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
di Jung Chang
editore: Longanesi
pagine: 715
La storia vera di "Tre figlie della Cina": l'autrice, sua madre, sua nonna, le cui vite e le cui sorti rispecchiano un tumultuoso secolo di storia cinese, un'epoca di rivoluzioni, di tragedie e di speranze. Dal 1909, quando nasce la nonna di Jung Chang e la Cina è ancora una società feudale, al 1932, che vede, sotto l'occupazione giapponese, la nascita della madre, fino agli anni '60 quando tocca a Jung Chang il compito di vivere, riflettere e sopportare la realtà del Paese.
Mao. La storia sconosciuta
editore: Tea
pagine: 960
Questo saggio è ricco di rivelazioni che tra l'altro smontano il mito della Lunga Marcia, e mostra un Mao sconosciuto: completamente privo di idealismo, ottenne il potere grazie ai suoi complessi rapporti con Stalin, che datavano dagli anni '20, e a una serie di complotti, avvelenamenti e ricatti. Ma dopo aver conquistato la Cina nel 1949, il suo scopo segreto era diventato la conquista del mondo, e per inseguire questo sogno Mao arrivò a causare la morte di 38 milioni di persone nella più grande carestia registrata nella storia. In tutto, più di 70 milioni di persone persero la vita sotto il governo di Mao, e questo in tempo di pace.
Mao
La storia sconosciuta
editore: Longanesi
pagine: 960
Questo saggio è ricco di rivelazioni che tra l'altro smontano il mito della Lunga Marcia, e mostra un Mao sconosciuto: complet
Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
di Jung Chang
editore: Tea
pagine: 680
La storia vera di "tre figlie della Cina" (l'autrice, sua madre, sua nonna) le cui vite e le cui sorti rispecchiano un secolo