Libri di Kantorowicz Ernst H.
Germania segreta
di Ernst H. Kantorowicz
editore: Marietti 1820
pagine: 208
I saggi qui riuniti per la prima volta raccontano un aspetto essenziale, ma sconosciuto, del grande storico autore dell'innova
I due corpi del re
L'idea di regalità nella teologia politica medievale
di Kantorowicz Ernst H.
editore: Einaudi
Agli inizi del XVI secolo un oscuro giurista inglese diede alle stampe una singolare teoria sulla persona del re, già ampiamen
Germania segreta
di Ernst H. Kantorowicz
editore: Marietti 1820
pagine: 160
I saggi qui riuniti raccontano un aspetto essenziale, ma fondamentalmente sconosciuto, del grande storico di I due corpi del r
Federico II imperatore
di Ernst H. Kantorowicz
editore: Garzanti
pagine: 800
L'opera di Kantorowicz rimuove ogni luogo comune sulla figura di Federico II di Svevia
Laudes Regiae. Uno studio sulle acclamazioni liturgiche e sul culto del sovrano nel Medioevo
di Ernst H. Kantorowicz
editore: Medusa Edizioni
pagine: 368
Un libro che vuole introdurre il lettore al mistero dei riti celebrativi e della cerimonia occidentale più antica: l'acclamazione del sovrano. Muovendosi in un ambito rimasto a lungo inesplorato, tra iconografie di monete e canti religiosi, Kantorowicz s'interroga sul significato che può avere per noi, oggi, il riferimento alla sovranità, e a tutte le sue indefinite metamorfosi, che informa la cultura europea, e sul fascino incontrollabile ed enigmatico del suo fondamento: il potere, sia esso religioso oppure temporale. Dall'unione tra romanità e cristianità, fino alle forme dello Stato moderno, in una riflessione non solo storica ma anche e soprattutto politica sulla legittimazione giuridica del potere, a qualunque sfera esso appartenga, attraverso l'analisi del "cerimoniale" e dei suoi significati nascosti fino alla rottura, nel XIII secolo, tra teologia (che nel XVIII secolo verrà sostituita da ciò che si definisce "ideologia") e diritto, che svuoterà ogni forma di rito del suo senso e che aprirà la strada alla sua strumentalizzazione. Oggi questi rituali sopravvivono solo nelle caricature, piccoli indizi che rivivono nella falsa rinascita del mito totalitario dell'impero universale.
I misteri dello Stato
di Ernst H. Kantorowicz
editore: Marietti 1820
pagine: 232
La forza speculativa dei saggi qui riuniti, che riguardano alcune figure del potere e della sovranità occidentale, consiste ne
Federico II imperatore
di Kantorowicz Ernst H.
editore: Garzanti Libri
pagine: 791
Stupor mundi fu detto dai contemporanei Federico II di Svevia, l'unico degli imperatori germanici del medioevo, insieme al Bar
I due corpi del re
L'idea di regalità nella teologia politica medievale