Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kast Verena

Sogni

di Verena Kast

editore: Red edizioni

pagine: 224

Quando dormiamo sogniamo, non possiamo farci niente... Nella maggior parte dei casi non vogliamo farci niente, perché i sogni ci piacciono e sono interessanti. Dai sogni ci aspettiamo sempre qualcosa, conferme, stimoli, avvertimenti. I sogni contribuiscono in qualche maniera alla conoscenza di sé, aiutano a relazionarsi al proprio io; sono, in altre parole, utili, persino quando sono sgradevoli. Le neuroscienze moderne hanno condotto studi affascinanti sull'atto di sognare e nella psicanalisi junghiana i sogni, le fantasie e i simboli archetipici hanno un ruolo fondamentale, in quanto vengono visti come indicazioni da seguire, non solo per la soluzione di conflitti, ma anche per lo sviluppo della personalità. Ma, sostiene Verena Kast in questo libro, rimangono in fondo qualcosa di estremamente misterioso.
14,00

Le fiabe che curano. Racconti popolari e psicoterapia

di Verena Kast

editore: Red edizioni

pagine: 172

I genitori, i fratelli, gli amici e gli amanti non sono i soli a svolgere un ruolo determinante nelle nostre vite, a influenzare i destini, nel bene e nel male. Ci sono personaggi che, magari incontrati su un libro o ascoltati in un racconto orale, hanno rappresentato per noi dei reali modelli inconsci di comportamento. Figure che, afferma l'autore, è bene conoscere e ascoltare, per poi decidere se continuare a seguirne le orme o cambiare direzione.
10,00

L'esperienza del distacco

di Verena Kast

editore: Red edizioni

pagine: 141

Gli esseri umani sono mortali. Posta di fronte a questo dato, la nostra civiltà tende a esorcizzare la morte, mentre i singoli individui o rifiutano una realtà dura da accettare o innescano processi inconsapevoli di simbiosi con l'estinto (soprattutto se sono colpiti dalla perdita dei loro cari): in ogni caso bloccano il loro processo di maturazione e di sviluppo psichico. Dalla ricerca dell'autrice, esperta di psicologia analitica, emerge l'importanza dell'elaborazione del lutto (Freud) per evitare l'insorgere di stati depressivi e per favorire lo sviluppo e la crescita della personalità, proprio a seguito di dolorose esperienze di morte.
10,00

Le fiabe di paura. Il trauma della separazione e il rischio della simbiosi

di Kast Verena

editore: Red edizioni

pagine: 171

Le fiabe, dei fratelli Grimm o provenienti dall'Islanda o dalla Grecia o dai Mari del Sud, insegnano come la paura di separars
8,50

Abbandonare il ruolo di vittima. Vivere la propria vita

di Verena Kast

editore: Koiné Centro Psicologia

pagine: 144

15,00
17,00

Lasciarsi ritrovarsi

Il distacco dai figli

di Kast Verena

editore: Xenia

pagine: 128

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.