Libri di Kepel Gilles
Il ritorno del profeta. Perché il destino dell'Occidente si decide in Medio Oriente
di Gilles Kepel
editore: Feltrinelli
pagine: 304
Con la pandemia il mondo si è fermato, i flussi del commercio internazionale si sono interrotti e il prezzo del petrolio è spr
Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente
di Gilles Kepel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 416
L'orrore del "califfato" dell'Isis nel Levante tra 2014 e 2017 e il terrorismo su scala planetaria sono stati una paradossale
Oltre il terrore e il martirio
di Gilles Kepel
editore: Feltrinelli
pagine: 222
Due grandi narrazioni si sono contese l'intelligenza del mondo in questi ultimi anni: l'americana "guerra al terrorismo" e l'esaltazione del martirio da parte degli jihadisti. Il panorama che ne risulta è desolante: ostaggi sgozzati in Iraq, prigionieri abusati ad Abu Ghraib e a Guantànamo, un'infinita scia di sangue da Gerusalemme a Mumbai. Nei fatti entrambi gli schieramenti hanno perso la loro battaglia. Anzi, aprendo la strada al loro nemico comune, l'Iran, hanno ravvivato un conflitto tra sciiti e sunniti che pareva sedato, sulle rive petrolifere di un Golfo sempre più crocevia degli equilibri mondiali. Con il successo di Hezbollah in Libano e la conquista politico-militare di Gaza a opera di Hamas, d'altro canto, i due obiettivi del piano di conquista americano - mettere in sicurezza lo stato d'Israele e controllare i mercati petroliferi - risultano più che mai una chimera. Come rompere il circolo vizioso del Terrore e del Martirio? L'unica possibilità, argomenta Kepel, risiede nell'Europa e nella sua azione politica. È vero: nel post-11 settembre il Vecchio continente ha rivestito un ruolo secondario, pur essendo preso di mira dagli attentati di Madrid e di Londra. Ma l'Europa, sul cui territorio vivono già milioni di cittadini di religione musulmana, può ancora diventare protagonista nella sfida a questa barbarie generalizzata, se riuscirà a costruire uno spazio di prosperità che raccolga sotto la sua luce tutto il Mediterraneo.
Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico
di Gilles Kepel
editore: Carocci
pagine: 436
L'ascesa e il fondamentalismo islamico nel secondo dopoguerra rappresenta senza dubbio uno dei fenomeni più significativi del secolo appena concluso, nonché una delle incognite maggiori del secolo che è aperto. Questa sintesi originale a firma di uno dei maggiori esperti dell'argomento ne fornisce per la prima volta una ricostruzione complessiva, analizzandone le diverse dimensioni storiche, culturali e sociali e fornendo le chiavi per comprendere l'ampiezza di un movimento politico religioso che si è esteso dall'Algeria all'Afghanistan, dalla Turchia all'Indonesia.
Fitna. Guerra nel cuore dell'Islam
di Gilles Kepel
editore: Laterza
pagine: 330
Fitna - in arabo "disordine" - è lo stato di sedizione, la guerra interna alla comunità dei fedeli del Corano in cui sta precipitando il mondo musulmano. Secondo Kepel, fra i massimi conoscitori dell'Islam politico, l'attacco agli USA, cela un'altra guerra, quella contro il "nemico vicino", le élite che governano la maggior parte dei paesi arabi. Una guerra che mira alla mobilitazione delle masse diseredate e all'instaurazione di uno Stato islamico. Il fallimento del processo di pace in Palestina, la stretegia terroristica, le reazioni americane, la lotta per la successione al trono saudita, la guerra in Iraq: tasselli di un'analisi che sottolinea le carenze della politica occidentale, ma anche la crisi del mondo islamico.
Il profeta e il faraone
I Fratelli musulmani alle origini del movimento islamista
di Kepel Gilles
editore: Laterza
Gli islamisti egiziani rappresentano ancora, settant'anni dopo la fondazione dei Fratelli musulmani e vent'anni dopo l'uccisio
L'autunno della guerra santa
Viaggio nel mondo islamico dopo l'11 settembre
di Kepel Gilles
editore: Carocci
pagine: 152
In questo diario di viaggio Gilles Kepel, conoscitore dell'Islam contemporaneo, ci guida attraverso i fermenti e le tensioni c