Libri di Krippendorff Ekkehart
Le commedie di Shakespeare. Il regno della libertà
di Krippendorff Ekkehart
editore: Fazi
pagine: XIII-398
In questo saggio, che prosegue il discorso sulle opere di Shakespeare iniziato con Shakespeare politico, Ekkehart Krippendorff
Shakespeare politico. Drammi storici, drammi romani, tragedie
di Ekkehart Krippendorff
editore: Fazi
pagine: 355
Politologo tedesco, Krippendorff presenta dodici saggi su altrettante opere di William Shakespeare, dall'"Amleto" al "Re Lear"
L'arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart
di Ekkehart Krippendorff
editore: Fazi
pagine: 328
Secondo Krippendorff, rifondare la politica su basi etiche è ormai un dovere imprescindibile e per adempiere a questo compito epocale abbiamo bisogno di modelli. In particolare tre sono i paradigmi privilegiati dall'autore: Socrate, con il suo atteggiamento di continua "autocritica etica" e di critica delle virtù pubblicamente sancite e autorizzate; Goethe, che come ministro a Weimar dimezzò l'esercito del granducato; Mozart, nelle cui sinfonie gli strumenti dialogano "liberi dal dominio", rendendo così udibile una prospettiva di libertà per l'intero genere umano.