Libri di L. Alici
InfinitaMente. Lettera a uno studente sull'università
di Luigi Alici
editore: eum
pagine: 125
Complessità della conoscenza e specializzazione dei saperi sono una sfida, nell'epoca della globalizzazione, anche per l'unive
Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi
di Luigi Alici
editore: Morcelliana
pagine: 224
La bioetica, per definizione, è un terreno nel quale si confrontano la vita e la riflessione teorica e normativa su di essa. È perciò anche il luogo di aspre opposizioni cui assistiamo nell'odierno scenario culturale, e non sempre riconducibili alla divisione fra laici e cattolici. La vera contrapposizione su cui il volume fa luce è quella fra una bioetica ideologica e una bioetica critica, capace di fornire argomenti per discutere le singole questioni e non per confutare un presunto nemico. Un modello di bioetica dialogica, o "in punta di piedi", che in queste pagine individua alcuni momenti significativi dell'esistenza come possibili luoghi di convergenza delle diverse riflessioni sull'umano. Seguendo, e sviluppando, la prospettiva di Ricoeur, l'etica applicata alla vita si misura qui con le sue esperienze-limite - la malattia, il dolore, la morte - che consentono di pensare i concetti di "fragile" e "prezioso" fuori dall'opzione relativista o fondamentalista, ma in un'etica della cura.
Filosofia politica. Gli autori, i concetti
editore: Morcelliana
pagine: 352
Un manuale di filosofia politica che introduce allo studio della disciplina attraverso un taglio storico e tematico, lasciando
Elexpres. Curso Intensivo De Espanol A1-a2-b1 N.e.
di Pinilla Raquel San Mateo Alici
editore: Sgel #
Filosofia morale
di Alici Luigi
editore: La scuola
pagine: 400
L'etica deve misurarsi con le domande che nascono dalla vita e generano nella storia un arco di problemi che il dialogo con i
Il paradosso del potere
Paul Ricoeur tra etica e politica
di Luca Alici
editore: Vita e pensiero
pagine: 256
L’originarietà del bene e la radicalità del male: da qui questo volume su Paul Ricoeur. Nel sondare il senso e le implicazioni antropologiche ed etico-politiche di tale duplice formula, il testo affronta il tema della sproporzione tra amore e giustizia, che invita a misurarsi con il nodo cruciale del valore e dei limiti della reciprocità come criterio di regolazione dei rapporti intersoggettivi. Viene così accolto l’invito del filosofo francese a ‘pensare altrimenti’ la relazione con l’altro, in cui si può cogliere la radice dell’inquietudine che attraversa l’approdo più propriamente politico del suo pensiero, oggetto di una specifica e dettagliata trattazione. Il punto saliente della riflessione politica di Ricoeur è individuato in un’interpretazione del legame sociale, dei diritti e del potere che ha il suo nucleo essenziale nella discussione intorno al rapporto paradossale fra reciprocità e dissimmetria. L’analisi del fitto dialogo intessuto da Ricoeur con alcuni dei maggiori esponenti della filosofia politica contemporanea (Arendt, Rawls) consente infine di contestualizzare l’originalità e i limiti di una posizione che certamente ’dà ancora a pensare’.
La via della speranza
Tracce di futuro possibile
di Alici Luigi
editore: AVE
pagine: 260
La speranza cristiana trasfigura l'attesa e promette un Regno alla comunità dei testimoni
Ho qualcosa da dirti. Due lettere a un prete e a un laico
editore: AVE
pagine: 88
Un laico scrive a un prete e un vescovo a un laico. Con taglio diretto, personale si narra il sentimento cristiano di stupore e gratitudine di fronte al mistero insondabile dell'amore del Padre. Dalla bellezza della chiamata, al mistero dell'eucaristia, al segno misericordioso della penitenza e della riconciliazione. Ma esiste uno stile "giusto" nelle relazioni tra preti e laici? Queste due lettere rinnovano corresponsabilità, comunicazione e speranza. Per coltivare una profondità interiore che nasce da un buon rapporto con se stessi e da una vita di comunione. Per essere, infine, lanterne e scintille. In un unico abbraccio: cielo e terra, eternità e storia.