Libri di L. Alici
Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire
editore: Mimesis
pagine: 180
In una riflessione intorno alle pratiche di cura non può mancare un'attenzione alla dinamica temporale, che trasforma un incro
Agostino. Dizionario enciclopedico
editore: Città Nuova
pagine: 1488
Uno strumento aggiornato ed esaustivo per conoscere la vita, l'opera e l'influenza di Agostino di Ippona (354-430 d.C.), uno dei più grandi personaggi della storia della Chiesa e del pensiero occidentale. Frutto del lavoro di un'équipe internazionale di circa 150 studiosi, comprende 500 voci che coprono tutte le aree di ricerca degli studi agostiniani: - la vita, con particolare riferimento al complesso contesto politico e alle eresie che caratterizzarono l'epoca in cui visse (dall'arianesimo al donatismo, dal manicheismo al pelagianesimo); - gli scritti; - il pensiero; - l'autorità: gli effetti esercitati dal pensiero agostiniano su temi etici e sociali di attualità, come l'aborto, l'adulterio, la contraccezione, il suicidio, la guerra, ecc. - il ruolo culturale: il ripensamento critico cui Agostino ha sottoposto le dottrine classiche e cristiane - da Platone a Plotino, da Ireneo a Origene e Tertulliano -, e la sua influenza su teologi di epoche successive (da Girolamo ad Ambrogio a Gregorio Magno fino a Tommaso d'Aquino, Martin Lutero e Calvino). Già pubblicato nelle lingue inglese, spagnola e francese; l'edizione italiana è ampliata, rivista e aggiornata.
Opera omnia
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 864
Il volume comprende: Ottantatré questioni diverse; Le diverse questioni a Simpliciano; Le otto questioni a Dulcizio; Manuale s
La natura del bene
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 120
L'opera si apre con l'esplicito richiamo al Sommo Bene, Dio stesso, origine e fondamento di ogni virtù. Questo trattato di Agostino è teso a confutare la contrapposizione manichea tra una natura malvagia e mortale ed uno spirito soprannaturale e puro.
Opera omnia
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 492
Profondo conoscitore della dottrina e delle pratiche rituali manichee, per aver fatto parte egli stesso della setta, Agostino, una volta uscito, si dedica con appassionata vis polemica alla demolizione dell'eresia di Mani. Composto intorno al 400-402, il "Contra Faustum" rappresenta una risposta tra le più documentate e impegnative di questa controversia che attraversa tutta la produzione agostiniana, ed ha inoltre il pregio di restituirci integralmente il trattato del vescovo manicheo Fausto, fonte preziosa del manicheismo africano altrimenti perduta.
Forme della reciprocità. Comunità, istituzioni, ethos
editore: Il mulino
pagine: 351
La reciprocità può essere considerata una forma originaria della relazione interpersonale, che si esprime come legame comunitario, mediazione istituzionale, ethos condiviso. Questo volume ne analizza, da un punto di vista filosofico, le radici antropologiche e le principali espressioni etico-politiche attraverso un duplice percorso: nella pars destruens, si discute una sorta di schizofrenia, tra autenticità dei rapporti "corti", governati dalla logica affettiva della gratificazione, e inautenticità dei rapporti "lunghi", abbandonati alla logica economica dello scambio; nella pars construens, la possibilità di accreditare un'antropologia relazionale aperta rimanda ad un primato del 'noi'.
La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino
editore: Città Nuova
pagine: 328
Consapevole che la verità risiede nell'animo umano, Agostino individua nel dialogo - l'accorto e mirato scambio di domande e risposte tra due o più interlocutori - il metodo migliore per portare alla luce questa conoscenza latente. Per la centralità in Agostino di tale visione della filosofia, i contributi disegnano un duplice percorso di analisi e di approfondimento sul tema.